Articolo

Yuba: la pelle di soia diventa superfood flessibile e proteico

La yuba, nota anche come pelle di tofu, è un alimento tradizionale ottenuto dalla pellicola che si forma riscaldando il latte di soia. Ricca di proteine ad alto valore biologico, lipidi e micronutrienti come calcio e ferro, rappresenta una fonte nutrizionale preziosa con effetti positivi sulla salute, tra cui proprietà antiossidanti e ipocolesterolemizzanti.

yuba

Credit foto
©Foto di RobertWei su iStock

Che cos’è la yuba e come si forma

La yuba, conosciuta anche come “pelle di tofu”, è un alimento affascinante nato da un processo semplice ma ingegnoso: quando il latte di soia viene riscaldato, le proteine e i lipidi tendono a salire in superficie, dove si aggregano formando una sottile pellicola. Questa pellicola, raccolta manualmente o meccanicamente, è ciò che chiamiamo yuba.

Le sue caratteristiche – elasticità, consistenza e spessore – dipendono da diversi fattori: la concentrazione di proteine nella soia, la profondità del latte nel contenitore e persino la presenza di minerali come il calcio, che favoriscono la formazione di una pellicola più densa e resistente. Oggi, grazie anche a nuove tecniche di lavorazione, è possibile controllare meglio queste variabili e ottenere yuba con proprietà specifiche per diversi usi alimentari.

 

Valori nutrizionali e benefici per la salute

Dal punto di vista nutrizionale, la yuba è una vera miniera di proteine: circa il 36-40% del suo peso è costituito da proteine ad alto valore biologico, con un profilo amminoacidico completo. Oltre alle proteine, contiene grassi “buoni”, carboidrati e importanti micronutrienti come calcio e ferro, che contribuiscono alla salute delle ossa e alla prevenzione dell’anemia.

Un aspetto importante è la digeribilità: le proteine della yuba risultano particolarmente assimilabili, rendendola un’ottima fonte proteica vegetale. Inoltre, la soia è ricca di composti bioattivi come gli isoflavoni, che esercitano effetti antiossidanti e possono aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL. Diversi studi suggeriscono che un consumo regolare di proteine vegetali, come quelle presenti nella yuba, sia associato a un minor rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2, rispetto a una dieta basata principalmente su proteine animali.

 

La yuba in cucina: tra tradizione e modernità

Uno dei punti di forza della yuba è la sua straordinaria versatilità. Può essere consumata fresca, con una consistenza morbida e delicata, oppure essiccata e poi reidratata, assumendo una consistenza più soda e adatta a diverse preparazioni. In cucina si presta a molte tecniche: può essere fritta fino a diventare croccante, stufata in zuppe, saltata in padella o usata come involucro per ripieni, un po’ come una sfoglia naturale.

Nella tradizione asiatica, soprattutto in Cina e Giappone, la yuba è un ingrediente molto apprezzato in insalate, hot pot e involtini. Grazie alla sua capacità di assorbire bene i sapori, si sposa facilmente con spezie, salse e condimenti. Negli ultimi anni, però, ha trovato spazio anche nelle cucine occidentali: viene usata come sostituto della carne in piatti vegani e vegetariani, ma anche come base innovativa per snack proteici o piatti gourmet.

 

Confronto con altre proteine vegetali

Se paragonata ad altri alimenti proteici vegetali – come tofu, tempeh, seitan o le moderne proteine isolate da legumi come il pisello – la yuba presenta alcune peculiarità. La sua concentrazione proteica è particolarmente elevata, superiore a quella del tofu tradizionale, e la presenza di lipidi la rende più nutriente e saziante.

Dal punto di vista sensoriale, la texture della yuba è unica: elastica, stratificata, in grado di richiamare la consistenza di alcuni piatti a base di carne, senza però volerla imitare in modo artificiale. Tuttavia, come altre proteine vegetali, può avere una biodisponibilità leggermente inferiore rispetto alle proteine animali. Le moderne tecniche di lavorazione – come la fermentazione o l’arricchimento con micronutrienti – stanno però migliorando questo aspetto, rendendo la yuba sempre più competitiva come alternativa proteica di alta qualità.

La yuba è un esempio perfetto di come tradizione e innovazione possano incontrarsi in un unico alimento. Da secoli consumata in Asia, oggi viene riscoperta anche in chiave moderna come proteina sostenibile, nutriente e versatile. In un contesto in cui cresce la domanda di alternative vegetali alla carne e di alimenti ad alto valore nutrizionale, la yuba potrebbe assumere un ruolo sempre più centrale nelle diete del futuro.