Articolo

Piante antiossidanti contro lo stress ossidativo da freddo e smog

Con l’arrivo del freddo e l’aumento dello smog urbano, il nostro organismo è sottoposto a un doppio stress: da un lato le basse temperature riducono la circolazione periferica e la capacità di difesa delle cellule, dall’altro l’inquinamento atmosferico introduce radicali liberi e metalli pesanti che accelerano i processi di ossidazione e invecchiamento cellulare.

piante-antiossidanti

Credit foto
©Foto di Geshas su iStock

 

Stress ossidativo invernale 

Con l’arrivo del freddo e l’aumento dello smog urbano, il nostro organismo è sottoposto a un  doppio stress: da un lato le basse temperature riducono la circolazione periferica e la capacità di  difesa delle cellule, dall’altro l’inquinamento atmosferico introduce radicali liberi e metalli pesanti  che accelerano i processi di ossidazione e invecchiamento cellulare. 
Questo fenomeno, noto come stress ossidativo, si verifica quando la produzione di radicali liberi  supera la capacità dell’organismo di neutralizzarli. 
I segni più comuni sono pelle spenta, stanchezza, irritazioni respiratorie e abbassamento delle  difese immunitarie. 
La prevenzione inizia dallo stile di vita — una dieta naturale varia, basata su alimenti locali e  stagionali, un sonno regolare e il movimento quotidiano — ma può essere rinforzata da piante e  sostanze naturali ad azione antiossidante e detossificante.

 

Piante antiossidanti e “antismog” 

In fitoterapia troviamo diverse piante in grado di contrastare i danni dello stress ossidativo e  migliorare la resilienza dell’organismo. 

  1. Tè verde (Camellia sinensis) 
    Ricco di catechine, polifenoli ad alta capacità antiossidante, sostiene le difese immunitarie e  protegge le cellule dallo stress ambientale. 
     
  2. Curcuma (Curcuma longa) 
    La curcumina modula le vie infiammatorie e favorisce la detossificazione epatica. In associazione con  piperina o con grassi vegetali — come l’olio di cocco — ne migliora l’assorbimento
     
  3. Rosmarino (Rosmarinus officinalis) 
    Stimola gli enzimi antiossidanti interni (SOD e glutatione perossidasi) e contribuisce alla  depurazione del fegato, spesso sovraccarico in inverno. 
     
  4. Ginkgo biloba 
    Favorisce la microcircolazione e la disponibilità di ossigeno ai tessuti, proteggendo il sistema  nervoso e la vista dai radicali liberi. 
     
  5. Rosa canina 
    Fonte naturale di vitamina C e flavonoidi, sostiene il sistema immunitario e aiuta la pelle a  resistere agli sbalzi termici. 
     
  6. Mirtillo nero e Melograno 
    Entrambi contengono antociani e tannini che rinforzano i capillari, migliorano l’elasticità  vascolare e contrastano l’invecchiamento cutaneo precoce. 
     
  7. Rooibos (Aspalathus linearis) 
    Una tisana dal colore rosso intenso e naturalmente priva di caffeina. Il rooibos è ricco di polifenoli antiossidanti, come aspalatina e quercetina, che aiutano a  neutralizzare i radicali liberi e a ridurre lo stress infiammatorio legato a freddo, smog e stress  urbano. È adatto anche a bambini e persone sensibili alla teina. 
     

 

Prevenzione naturale e consigli pratici 

  • Varietà nei colori: ogni colore vegetale apporta diversi antiossidanti (carotenoidi,  flavonoidi, polifenoli). 
  • Oli vegetali spremuti a freddo (lino, canapa, perilla) forniscono acidi grassi essenziali utili  per la barriera cutanea e la regolazione dell’infiammazione. 
  • Tisane antiossidanti: un mix di tè verde, rosa canina, mirtillo e rooibos è ideale per  sostenere il corpo nelle giornate fredde e inquinate. 
  • Respira in natura: anche pochi minuti al giorno all’aria aperta, in parchi o zone verdi,  riducono lo stress ossidativo indotto dall’inquinamento urbano. 

Non si tratta di eliminare i radicali liberi — che sono essenziali per alcune funzioni fisiologiche,  come la segnalazione cellulare e la difesa immunitaria — ma di ristabilire equilibrio e resilienza,  aiutando il corpo a rigenerarsi naturalmente.” 

 

Fonti essenziali

  • Capasso A., Gallo M. Fitoterapia. Principi attivi vegetali e loro impiego terapeutico.  Springer, 2018. 
  • Pizzorno J., Murray M.T. Enciclopedia della Medicina Naturale. Tecniche Nuove, 2015. • EFSA Journal (2021) – Health benefits of Aspalathus linearis (rooibos) and its polyphenols.
  • EMA Monographs: Camellia sinensis, Curcuma longa, Ginkgo biloba
  • Ministero della Salute – Elenco piante ammesse negli integratori alimentari