Coppettazione per il mal di schiena
La coppettazione è un'antica tecnica terapeutica con numerose applicazioni: in ambito estetico, medico e sportivo, dai trattamenti per la cellulite a quelli per il mal di schiena.

Coppettazione: cos'è e come si esegue
La coppettazione è una tecnica della medicina tradizionale cinese.
Insieme al massaggio shiatsu, all'agopuntura, e alla moxa (tramite sigari o coni di artemisia), riequilibra le energie perverse che, penetrando all'interno del corpo, danno vita alla malattia e al sintomo.
La coppettazione è utilizzata sia in ambito estetico che medico, sportivo e riabilitativo: la coppettazione è utile in caso di cellulite, per rassodare e per vari trattamenti di estetica.
Viene inoltre largamente ed efficacemente utilizzata in caso di traumi e dolori vari.
La coppettazione si esegue applicando sulla pelle delle coppe di vetro, al cui interno viene creato del vuoto.
Applicate sulle parti molli generano un effetto di risucchio e scollamento che agisce come un massaggio connettivale localizzato sui punti dolenti o sui punti di agopuntura.
Il vuoto all'interno delle coppette viene creato tramite una fonte di calore che consuma l'ossigeno, o attraverso la gestione dell'aria tramite valvole già inserite sulle coppette.
La coppettazione originale, quella cioè che sfrutta il calore per sottrarre l'ossigeno, da migliori risultati perchè associa all'effetto creato dal vuoto, anche quello del calore.
In casi particolari però, come ad esempio ipersensibilità capillare, è necessario evitare il calore e usare le coppette che creano il sottovuoto tramite le valvole.
Leggi anche Coppettazione: pratica e benefici >>
Coppettazione per il mal di schiena
La coppettazione ben eseguita determina immediati e duraturi benefici nei casi di mal di schiena.
Secondo la medicina tradizionale cinese il mal di schiena è dovuto alle seguenti cause:
> invasione di energia fredda e umida, frequente soprattutto negli uomini di età superiore ai 50 anni. Questo mal di schiena si caratterizza per sciatalgia, formicolio agli arti inferiori, muscolatura contratta e rigida, limitazione dei movimenti e anche della postura statica, seduta o eretta;
> stasi di Xue, cioè del sangue, che porta dolore lombare, in particolare al mattino o dopo essere stati per lunghe ore sdraiati. Il dolore, fisso e pungente, si può irradiare dal coccige al collo, con conseguenti cefalee e, nelle donne, disturbi legati al ciclo;
> deficit del Qi di rene, cioè dell'energia vitale del rene, inteso come organo energetico che racchiude la vitalità del corpo. Questo mal di schiena si concentra sopratutto nella parte bassa della schiena, con dolori articolari.
La coppettazione agisce su tutte e 3 queste manifestazioni di mal di schiena e sulle relative cause:
> tramite il calore permette di disperdere l'energia fredda e asciugare quella umida;
> attraverso lo scollamento, conseguente il vuoto che si crea nelle coppe, smuove il sangue e la circolazione;
> infine tonifica l'energia vitale agendo sugli agopunti, soprattutto in corrispondenza della zona lombare.
La coppettazione deve sempre essere eseguita da personale adeguatamente formato, e non va mai improvvisata. Saper dosare tempo e quantità del vuoto creato è infatti un requisito fondamentale per la riuscita del trattamento.
Leggi anche Mal di schiena lombare: esercizi per alleviarlo >>
Foto: Andriy Popov / 123rf.com