Coppetta anticellulite, come sceglierla
La coppettazione è una tecnica terapeutica della medicina tradizionale cinese: sempre più conosciuta anche in Occidente si rivela oggi trattamento estetico alternativo contro la cellulite.

Credit foto
©Andriy Popov / 123rf.com
Coppettazione: cos'è
La coppettazione consiste nell'applicare delle coppette di vetro o altro materiale, in cui viene preventivamente creato del vuoto, sulla pelle del trattato, in corrispondenza di determinati punti.
In medicina tradizionale cinese viene applicata a scopo terapeutico sui meridiani e sugli tsubo, nonché sulle aree dolenti. In Occidente viene applicata da terapeuti specializzati in MTC, ma non solo: la coppettazione ha trovato utilità anche nel mondo dell'estetica.
La sua funzione è infatti quella di movimentare gli accumuli adiposi e i ristagni edematosi, eliminando l'invasione dell'energia umida che, sempre secondo la medicina tradizionale cinese, è responsabile della cellulite.
Il fenomeno del risucchio, infine, genera un massaggio connettivale e linfodrenante, con stimolazione della circolazione locale.
Coppetta anticellulite: come sceglierla
La tecnica della coppettazione con lo scopo di ridurre la cellulite viene praticata in molti centri estetici, ma ormai è possibile anche eseguirla a casa.
In commercio esistono diversi tipi di coppette a scopo estetico e terapeutico, e saperle scegliere è importante per raggiungere i risultati voluti in maniera semplice.
Le caratteristiche di una buona coppetta anticellulite devono essere:
> materiale lavabile ed igienizzabile: lattice e gomma vanno benissimo, la coppetta deve essere morbida e maneggevole, evitate il vetro e materiale rigido, in quanto risulterà difficile creare l'effetto risucchio all'interno della coppetta (sarebbe necessario usare una fonte di calore) e perchè sono strumenti riservati a chi ha una adeguata formazione in medicina tradizionale cinese e coppettazione;
> misure: si trovano coppette anticellulite di varie dimensioni. La dimensione ideale si aggira sui 5 cm di diametro: queste coppette risultano maneggevoli e esercitano un massaggio puntuale e più localizzato.
Considerate inoltre che, per funzionare, si deve creare del vuoto all'interno della coppetta, agendo con le dita delle mani e premendo, cosa che, usando coppette troppo grandi, non si riesce a fare;
> ci sono kit di coppette di varie dimensioni: ciascun prodotto solitamente contiene anche istruzioni per un uso efficace, e dedica diversi diametri e diverse forme di coppette a parti ben distinte del corpo.
Non è necessario avere più di una o due coppette, ma se volete provare affidatevi ai suggerimenti dei produttori;
> durata: le coppette non durano più di 6 mesi. Con l'uso di creme ed oli, e quindi con il lavaggio frequente, il lattice si degrada e si secca, perdendo le proprie caratteristiche di flessibilità. Diffidate di chi vi promette una vita più longeva, a meno che non usiate la coppetta una volta al mese, la qual cosa risulterebbe del tutto inefficace contro la cellulite.
La coppetta anticellulite si può usare su glutei, cosce, fianchi e addome. Ricordare sempre che la cellulite non se ne andrà magicamente usando la coppetta una volta ogni tanto. Ci vuole costanza, anche se i risultati sulla pelle si vedono già dai primi giorni di utilizzo.
Usatela anche tutti i giorni, se non avete cellulite particolarmente dolorosa e non soffrite di fragilità capillare. Abbinate sempre una crema o un olio drenante, per far scorrere la coppetta sulla pelle senza danneggiare la delicata rete capillare superficiale.
Infine agite su più fronti: sana alimentazione e adeguata attività fisica migliorano di molto i risultati ottenibili.