Le proprietà del meliloto contro la cellulite
Il meliloto è utilizzato in erboristeria per i disturbi legati all’apparato cardiocircolatorio.
In particolare il meliloto è usato per l’insufficienza venosa cronica, per il trattamento delle tromboflebiti, per la congestione linfatica e in caso di emorroidi.
Poiché tra le cause della cellulite rientrano i problemi circolatori, l’uso di meliloto può essere d’aiuto anche per combattere ritenzione idrica e pelle a buccia d’arancia.
Le foglie e le sommità fiorite di meliloto, infatti, possiedono proprietà antiedematose e antinfiammatorie e l’assunzione di meliloto è in grado di aumentare il flusso linfatico.
Pur migliorando l’aspetto della cellulite, il meliloto per dimagrire non è utile: se oltre a ritenzione idrica si soffre di sovrappeso, occorre dunque seguire una dieta ipocalorica per perdere i chili di troppo.
Tradizionalmente gli estratti di meliloto sono adoperati come diuretici e antisparmodici.
Il meliloto può essere assunto per via orale oppure può essere usato esternamente in pomate, unguenti e cataplasmi.
Spesso il meliloto viene consigliato in associazione ad altre erbe che favoriscono la circolazione sanguigna o in grado di ridurre il gonfiore e il senso di pesantezza agli arti inferiori, come ad esempio la centella.