Pulci del gatto, tutti i rimedi

A cura di Maria Rita Insolera, Naturopata

 

Le pulci sono piccoli insetti fastidiose e infestanti che possono interessare il gatto e altri animali domestici. Se non vengono prese in tempo, queste possono infestare anche gli spazi comuni; ovvero quei luoghi dove l’animale soggiorna e riposa: cuccia, divano, tappeti.

>  1. Che cosa sono le pulci

>  2. Sintomi da infestazione di pulci nel gatto

>  3. Pulci del gatto: cure e rimedi naturali

>  4. Consigli naturali

Pulci del gatto

 

 

Cosa sono le pulci

Le pulci sono animali dell’ordine degli Afanìtteri. Di piccole dimensioni, sono insetti senza ali che usano la capacità di saltare per spostarsi da un animale all’altro.

Le pulci sono di colore rosso o bruno, sono provviste di peli e di una membrana esterna sclerificata e hanno un apparato boccale in grado di perforare la pelle dell’animale che li ospita per poi succhiarne il sangue.  

 

Sintomi da infestazione di pulci nel gatto

Le pulci sono animali piuttosto pericolosi. Infatti, oltre ad arrecare danni per via diretta, attraverso punture, prurito e casi frequenti di reazioni allergiche (dovuti alla saliva che l’insetto rilascia con il morso) possono essere nocivi anche per via indiretta

Infatti le pulci sono spesso vettori di malattie, dovute a virus e batteri che possono essere contenuti nei loro escrementi, rigurgiti e in generale anche nella saliva. 

Quando una pulce morde un ospite, causa un prurito insistente, in seguito al quale è naturale grattarsi molto. Proprio questa azione può causare ferite e il diffondersi degli agenti infettivi. 

 

Che cos'è l'acne felina e come si cura?

Come si cura l'acne felina

 

 Pulci del gatto: cure e rimedi naturali

Sul gatto, le pulci si possono scoprire usando una lente di ingrandimento e cercando le tracce dell’insetto, rovistando tra il pelo del gatto.

Un segnale della loro esistenza sul nostro amico a 4 zampe è senza dubbio la presenza di piccoli granelli scuri fissi (gli escrementi). Per riconoscere le pulci, invece, è bene sapere la loro dimensione (circa 2 mm) e il colore (marrone-rossastro).

È possibile preparare da soli in casa un repellente per le pulci con diversi oli essenziali. Queste miscele dovranno essere applicate sul pelo dei gatti aggirando la zona degli occhi, del naso e della bocca.

Questi si possono preparare in casa semplicemente mescolando ad un olio vegetale, ad esempio quello d’oliva o l'olio mandorle dolci, qualche goccia (ne bastano 3 o 4) di olio essenziale di menta piperita (detta non a caso anche erba delle pulci). Questo composto va massaggiato sulla pelle del gatto.

Altro rimedio infallibile e naturale contro le pulci è l’olio di neem, che si trova facilmente nelle erboristerie, si applica qualche goccia direttamente sul pelo del gatto.

Ci sono poi degli integratori che agiscono direttamente sulla pelle dell’animale e che hanno un effetto sgradevole per i parassiti, come delle compresse a base d’aglio o lievito di birra.

 

Consigli naturali

È bene far una pulizia profonda dei pavimenti e soprattutto di moquette e tappeti, utilizzando se possibile macchine a vapore.

Tenere, inoltre, sempre puliti gli ambienti dove solitamente soggiorna il gatto, in modo che i parassiti non possano attecchire.

Un rimedio completamente naturale è mettere del sale nei cuscini, sul pavimento e sul tappetino del gatto, ciò disidraterà le pulci e le ucciderà velocemente. 

 

Scopri anche i rimedi naturali contro gli acari delle orecchie

 

Altri articoli per la cura del gatto:
>  Oli essenziali per gli animali: per cosa e come usarli
>  Il potere terapeutico del gatto
Come tenere lontane pulci, zecche e zanzare