Quali integratori assumere con l'arrivo dell'autunno
Come affrontare il cambio di stagione in autunno grazie agli integratori naturali e all'alimentazione

L'autunno pone fine all'estate e introduce all'inverno.
L'energia esplosiva dei mesi estivi va via via attenuandosi, spesso troppo velocemente per quanto vorremmo, e si trasfrorma in una energia più introspettiva appartenente all'inverno.
Si passa dall'estremo yang all'estremo yin; l'autunno collega questi due opposti, accompagnando il corpo e la mente nel ripiegarsi dello yang verso un più intimo e pacato yin.
L'inverno è dominio del freddo e del buio, mentre l'estate lo è del calore e della luce; la quantità di luce influisce sul metabolismo e sull'umore, e anche le temperature portano il corpo ad avere più bisogno di cibi riscaldanti.
Secondo la medicina tradizionale cinese e la macrobiotica, la salute è risultato del giusto adeguarsi alla stagionalità del periodo che si vive, sia dal punto di vista filosofico che dal punto di vista alimentare.
I disequilibri che si incontrano spesso durante l'autunno sono ormai riconosciuti e imputati al "cambio di stagione". Se si considera poi che l'inverno è la stagione in cui più spesso si riscontrano influenze virali e malattie da raffreddamento, si capisce quanto sia importante durante l'autunno preparare il corpo ai mesi più o meno rigidi che si incontreranno.
Integratori per l'autunno: partire dall'alimentazione
Secondo la macrobiotica l'alimentazione può fare molto come rimedio naturale ai disequilibri di vario genere, sopratutto se ambientali.
Il cibo è quindi, secondo questa filosofia, il primo integratore che può permettere di attraversare la stagione dell'autunno con serenità e prepararsi all'inverno.
Il primo elemento su cui intervenire è il tipo di cottura: se d'estate abbondano i pasti crudi a base di frutta e verdura, in autunno si puo inserire gradualmente la cottura, breve, con l'aggiunta di pochi condimenti grassi e riscaldanti.
La stagionalità di frutta e verdura è sempre e comunque da rispettare: le zucche e il cavolo, che iniziano proprio a fine settembre ad abbondare nei mercati, appartengono al gusto dolce, indicato in autunno. Si può inoltre riprendere ad impiegare in cucina i cereali riscaldanti, quali il grano saraceno.
È facile, se si ascolta il corpo, notare e seguire quanto ci comunica: si ha meno voglia di gelati e di frutta, perché raffreddano; lo zucchero, estremamente yin e quindi molto "freddo" dovrebbe essere evitato, sempre, ma in particolare in questo periodo. Inoltre lo zucchero predispone agli sbalzi di umore, già frequenti in questo periodo dell'anno in cui la luce va via via diminuendo.
Bisogna stare attenti a quanto è "voglia" e a quanto invece è "bisogno utile": per riuscire a distinguere l'una dall'altro sarebbe utile un periodo, anche breve, di disintossicazione: l'uva, presente in questo periodo dell'anno, assunta per un giorno intero o a sostituzione di un pasto al giorno, è un forte disintossicante.
Autunno in salute con i cibi giusti
Integratori per l'autunno: tisane, oli essenziali e spezie
Altri integratori per l'autunno servono per riequilibrare il ritmo sonno veglia, spesso disturbato dal cambio dell'ora legale, come le tisane per l'insonnia, rimedi fitoterapici a base di passiflora, che permettono di ristabilire un riposo continuativo e regolare.
Contro la lieve malinconia che spesso prende all'inizio dei primi freddi e in corrispondenza dell'accorciarsi delle giornate e del diminuire delle ore di luce, può essere utile dotate l'abitazione in cui si soggiorna di luci calde e di bruciaessenze contenenti miscele speciali di oli essenziali per l'autunno.
Se invece si vuole preparare ulteriormente il corpo all'inverno e sostenere le difese immunitarie si può optare per:
- integratori a base di echinacea (esistono in farmacia estratti naturali e posologie che fungono da antinfluenzali preventivi),
- reinserire nell'alimentazione spezie riscaldanti come lo zenzero, sia usato come tisana che in cucina; rimedi a base di curcuma come il "latte d'oro"), pepe, cannella, chiodi di garofano e curry. Anche il cardamomo, aggiunto al latte vegetale, riscalda e coccola nelle fresche sere che avviano all'inverno.
La malinconia autunnale e i rimedi di erboristeria