Risposte di salute

Buonasera,
Curcuma , boswelia, zenzero, papaya e ananas,sono alcuni dei rimedi che madre natura ci offre per aiutarci nella cura di patologie come in questo caso, la sua tendinite, esistono in commercio buoni prodotti naturali che li contengono,(senza fare nomi) dall'azione disinfiammante, antidolorifica e lenitiva.
Anche impacchi di l'argilla sono utili insieme all'utilizzo di acido lipoico e vit.B.
Cordiali saluti
L'elettroterapia antalgica in alcuni casi può essere efficace,ma se pure con questa non dovesse avere risultato positivo le consiglio di contattare un osteopata per verificare la presenza di disfunzione ossea(tibio-perone) e con qualche manipolazione la potrebbe risolvere. Buonasera
per curare è necessaria una diagnosi, che a quanto pare fino ad ora non è stata fatta.
La sua tendinite potrebbe essere stata scatenata dall'assunzione di antibiotici chinolonici come il Ciproxin, da problemi posturali o miofasciali o da chissa' che cosa. Ritengo inutile proporre rimedi e andare a tentoni senza incontrare uno specialista del settore. Generalmente la causa è l'iperuso dell'apparato muscolare, ma anche disturbi gnatologici potrebbero spiegare il problema. Se le piace sperimentare, potrebbe provare con un bite notturno tipo aquabyte. Anche stretching e rinforzo muscolari, seguiti da un fisioterapista possono aiutare.

Salve, la tendinite retromalleolare è con alta probabilità causata dalla tensione delle catene muscolari posteriori. Molto probabilmente facendo una compressione al centro del polpaccio sentirai che è dolenete, per recuperare la funzionalità è necessario liberare dalle tensioni tutta la catena muscolare. Ivan Pisani Orthobionomista