Festival olistici in Italia: gli eventi di maggio
I festival olistici sono eventi immersivi dedicati al benessere globale della persona, che uniscono corpo, mente e spirito. Offrono attività come yoga, meditazione, reiki e alimentazione naturale, promuovendo un approccio integrato alla salute. L’olismo considera l’individuo nella sua totalità e in armonia con l’ambiente, includendo discipline come omeopatia, agopuntura, shiatsu e fitoterapia.

Credit foto
©Foto di Elena Rui su iStock
Cosa sono i festival olistici
I festival olistici sono eventi dedicati alle discipline olistiche, al benessere del corpo, della mente e dello spirito, nella loro interezza ed offrono attività che vanno dall’alimentazione naturale al vivere consapevole.
Si tratta di un'esperienza immersiva in discipline che spaziano dallo yoga alla meditazione, dal reiki al massaggio sonoro, fino a pratiche di guarigione naturale, arte intuitiva e spiritualità. Non per niente la parola "olistico" deriva dal greco “olos”, che significa "totalità, interezza": l’approccio olistico, infatti, considera la persona nella sua interezza, in relazione con l’ambiente e con gli altri. Per avere un’idea più chiara, fanno parte delle terapie olistiche discipline come l’omeopatia, l’agopuntura, la chiropratica, la fitoterapia, la floriterapia, lo shiatsu, solo per citarne alcune.
Perché partecipare: benefici ed esperienze
Partecipare a un festival olistico è un’opportunità per rigenerarsi, rallentare e ritrovare il proprio equilibrio interiore. Si tratta di un’occasione per integrare esperienze mirate nel proprio percorso olistico ed i benefici, tangibili, possono andare a migliorare la qualità della vita, rafforzando la connessione tra mente, corpo e spirito. I benefici sono molteplici: riduzione dello stress, aumento della consapevolezza, miglioramento della salute psicofisica e crescita personale. Questi festival inoltre sono un’occasione di incontro e condivisione comunitaria con persone che hanno gli stessi interessi, nonchè un’ottima opportunità per provare trattamenti individuali, ma anche workshop, partecipare a conferenze ed incontri con esperti del settore e girare tra le tante proposte dei mercatini artigianali a tema.
I principali eventi in programma a maggio
Maggio ha un calendario ricco di date dedicate al benessere olistico in Italia! Oltre allo Sgambaro Olistic Festival di Bibione e al Festival Harmony Feeling di Ferrara che si sono appena conclusi, ecco alcuni tra i festival olistici più attesi in Italia in questo mese di primavera:
Bassano Salus
Data: 11 maggio 2025
Luogo: Villa Giusti del Giardino - Bassano del Grappa (VI)
Descrizione: un evento che unisce mente, corpo e spirito in un’unica giornata di scoperte, connessioni ed esperienze trasformative, tra workshop e conferenze con esperti del settore, trattamenti olistici, esperienze sensoriali.
Ingresso: 12,99 euro
V Festa del Namastè
Data: 17 e 18 maggio 2025
Luogo: Parco del Lago Paradiso – Campi Bisenzio (FI)
Descrizione: due giorni dedicati al benessere olistico, con mercatini artigianali, trattamenti, yoga, meditazione, bagni di gong, conferenze e cibo a filiera corta.
Ingresso: Gratuito
Festival Olistico 2° edizione
Data: 25 maggio 2025
Luogo: Parco Alessandri – Albino (BG)
Descrizione: un’occasione imperdibile per chi vuole conoscere il panorama del mondo olistico, fra trattamenti individuali, artigianato, lezioni di yoga, taichi, mindfullness, conferenze e cibo naturale.
Ingresso: Gratuito
Brianza Benessere Festival
Data: 25 maggio 2025
Luogo: Lesmo (MB)
Descrizione: una giornata di relax e benessere, dedicata al benessere di mente, spirito e corpo, tra artigianato, trattamenti e consulti olistici, cosmesi etica, vegan food, workshop e conferenze.
Ingresso: Gratuito
Abano Zen
Data: 30 maggio -2 giugno 2025
Luogo: Parco Urbano Termale - Abano Terme (PD)
Descrizione: un programma ricco per questo evento dedicato a salute, cultura, pratiche ed arti orientali, con ospiti d’eccezione nazionali e internazionali e tanti workshop.
Ingresso: Gratuito
Dove si svolgono e come iscriversi
I festival olistici si svolgono spesso in contesti naturali: agriturismi, parchi, centri olistici e piccoli borghi immersi nel verde. Per partecipare, è generalmente richiesta l’iscrizione online tramite i siti ufficiali o i canali social degli organizzatori: tanti sono a ingresso libero, mentre alcuni prevedono un contributo economico che può includere l’accesso alle varie attività. È consigliabile prenotare con anticipo, soprattutto per i workshop a numero chiuso.
Cosa portare e come vivere l’esperienza
Per vivere al meglio un festival olistico, è utile portare:
- Abiti comodi e adatti a muoversi liberamente
- Tappetino yoga o plaid
- Acqua, borraccia, protezione solare
- Un diario per annotare sensazioni ed esercizi
- Spirito aperto e voglia di esplorare
Ultimo ma non meno importante: lasciare a casa le aspettative e i dispositivi digitali per immergersi pienamente nell’esperienza. I festival olistici non sono solo eventi, ma veri e propri momenti di connessione con se stessi, con gli altri e con il mondo che ci circonda.