Articolo

Dismenorrea e infiammazione silente: il contributo della fitoterapia

La dismenorrea è il dolore mestruale intenso che colpisce molte donne durante o poco prima del flusso.

Cos'è la dismenorrea

La dismenorrea è il dolore mestruale intenso che colpisce molte donne durante o poco prima del flusso. Alla base vi è un’eccessiva produzione di prostaglandine, molecole che aumentano contrazioni uterine e infiammazione. La medicina analogica legge il sintomo come un invito al cambiamento. Recenti studi collegano la dismenorrea all’infiammazione silente, un’infiammazione cronica di basso grado che amplifica la sensibilità al dolore.

 

Dieta e stile di vita

Uno stile di vita sano è fondamentale per gestire la dismenorrea. Cibi industriali, zuccheri, grassi trans, sedentarietà e stress alimentano l’infiammazione. Al contrario, una dieta ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e spezie antinfiammatorie (come curcuma e zenzero), insieme a esercizio fisico, tecniche di rilassamento e trattamenti naturali, può ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita.

 

Rimedi fitoterapici efficaci

  • Zenzero (Zingiber officinale): riduce dolore e crampi.
     
  • Curcuma (Curcuma longa): la curcumina modula le prostaglandine.
     
  • Achillea (Achillea millefolium): effetto antispastico sull’utero.
     
  • Agnocasto (Vitex agnus-castus): utile nei disordini ormonali.
     
  • Shatavari (Asparagus racemosus): pianta adattogena per l’equilibrio femminile.
     
  • Salvia (Salvia officinalis): riduce le contrazioni dolorose.
     
  • Finocchio (Foeniculum vulgare): allevia gonfiore e crampi.
     
  • Melissa (Melissa officinalis): rilassa muscoli e mente.

 

La dismenorrea è un segnale del corpo che va ascoltato. Un approccio naturopatico integrato, fatto di alimentazione consapevole e rimedi vegetali mirati, può aiutare a ridurre il dolore e favorire un ciclo più armonico. In presenza di sintomi importanti, è fondamentale consultare un medico per escludere patologie come endometriosi o fibromi.

 

Fonti bibliografiche

  • Daily JW et al. Pain Medicine, 2015.
  • Rahnama P et al. J Altern Complement Med, 2012.
  • Hewlings SJ, Kalman DS. Foods, 2017.
  • Panda S, et al. Ayu, 2011.
  • Modarresi M, et al. Iran J Nurs Midwifery Res, 2013.
  • Rossi F, Picchi H. Fitoterapia Clinica. Elsevier, 2020.
  • Simeoni M., Pirovano D.M. Medicina Analogica. LUMEN Edizioni, 2022.