Articolo

Rimedi naturali per l’umore grigio: luce, respiro e integrazione naturale

Il corpo percepisce il cambiamento luminoso come un vero e proprio “messaggio biologico”, adattandosi con una lieve riduzione del metabolismo e della vitalità. Esistono aiuti naturali adatti a combattere il cosiddetto "umore grigio".

umore-grigio

Credit foto
©Foto di KatarzynaBialasiewicz su iStock

 

Umore e stagionalità


Con l’arrivo dell’autunno e dei giorni più brevi, molte persone avvertono un calo di energia e motivazione, accompagnato da tristezza o irritabilità.
Questo fenomeno, noto come disturbo affettivo stagionale (SAD - dall' inglese) nelle forme più marcate, è dovuto soprattutto alla ridotta esposizione alla luce solare, che influenza la produzione di serotonina e melatonina, ormoni chiave per l’equilibrio dell’umore e del ritmo sonno-veglia.
Non si tratta solo di una questione psicologica: il corpo percepisce il cambiamento luminoso come un vero e proprio “messaggio biologico”, adattandosi con una lieve riduzione del metabolismo e della vitalità.
La naturopatia interpreta questa fase come un invito al rallentamento e alla cura interiore, ma offre anche strumenti concreti per ritrovare tono, energia e stabilità emotiva.
 

 

Rimedi naturali


Tra le piante e i nutrienti più utili per sostenere l’umore stagionale troviamo:

  1. Griffonia simplicifolia
    Ricca di 5-HTP (5-idrossitriptofano), precursore naturale della serotonina, aiuta a migliorare tono dell’umore e qualità del sonno. È particolarmente indicata nei periodi di stanchezza emotiva o difficoltà ad addormentarsi.
     
  2. Rodiola rosea
    Pianta adattogena che aumenta la resilienza allo stress e contrasta l’astenia mentale. È utile nelle giornate in cui prevale la fatica psicofisica e la mente appare “annebbiata”.
     
  3. Iperico (Hypericum perforatum)
    Tradizionalmente utilizzato per il riequilibrio del tono dell’umore, agisce modulando i livelli di serotonina, dopamina e noradrenalina. Va sempre assunto sotto controllo professionale, per le possibili interazioni farmacologiche (ad esempio con antidepressivi, anticoncezionali o anticoagulanti).
     
  4. Magnesio bisglicinato e vitamine del gruppo B
    Favoriscono la trasmissione nervosa e la regolazione ormonale, contribuendo al rilassamento e al benessere mentale

 

Respiro e luce

La luce naturale resta uno dei rimedi più semplici ed efficaci contro l’umore grigio. Esporsi alla luce del mattino, anche solo per 20 minuti al giorno, aiuta a riequilibrare i ritmi circadiani e migliorare la produzione di serotonina.

Quando la luce naturale scarseggia, può essere utile la fototerapia, sotto indicazione specialistica, per simulare la luminosità solare e riattivare l’energia.

In naturopatia, anche il respiro consapevole gioca un ruolo fondamentale: la respirazione lenta e profonda stimola il nervo vago, riducendo ansia e tensione e favorendo una mente più chiara e centrata.
Una buona ossigenazione aumenta la disponibilità di energia e sostiene le funzioni cognitive.

La combinazione di respiro consapevole, luce naturale e fitoterapia offre un sostegno reale al sistema nervoso, aiutando l’organismo a ritrovare equilibrio energetico ed emotivo nei mesi più bui.
 

 

 

 

Fonti essenziali

  • Capasso A., Gallo M. Fitoterapia. Principi attivi vegetali e loro impiego terapeutico. Springer, 2018.
     
  • Pizzorno J., Murray M.T. Enciclopedia della Medicina Naturale. Tecniche Nuove, 2015.
     
  • EMA Monographs: Rhodiola rosea radix, Hypericum perforatum herba, Griffonia simplicifolia semen.
     
  • Ministero della Salute – Elenco piante ammesse negli integratori alimentari.