Articolo

Le 7 piante che non devono mancare nella tua farmacia naturale estiva

La farmacia naturale estiva raccoglie erbe officinali utili per proteggersi dal caldo, dissetarsi, lenire scottature solari e tenere lontani insetti indesiderati.

farmacia-naturale

Credit foto
©Foto di mikimad su iStock

 

Cos’è una farmacia naturale e perché averne una in estate

La farmacia naturale include piante officinali da utilizzare come rimedi di base contro piccoli disturbi quotidiani.

In estate, questa farmacia include piante utili per affrontare le alte temperature, le punture di insetti, l’esposizione al sole, la depilazione o epilazione, così da avere a portata di mano rimedi sicuri e naturali.

Alcune piante da inserire nella farmacia naturale estiva possono essere coltivate nel proprio giardino, raccolte e utilizzate, altre possono essere acquistate in erboristeria essiccate o inserite in integratori o cosmetici che aiutano a fronteggiare problemi tipici di questa stagione.

 

Le piante officinali più utili per la stagione calda

Nella stagione calda sono tante le piante che possono risultare utili. Chi tende a sudare in modo eccessivo può ad esempio trovare un aiuto nella salvia, una pianta indicata per contrastare la sudorazione.

Un’altra pianta aromatica perfetta per la stagione estiva è il rosmarino, specialmente se a causa del caldo si tende a soffrire di abbassamenti di pressione o mancanza di concentrazione.

L’iperico, noto come “erba di San Giovanni”, è invece eccellente per lenire scottature e favorire la cicatrizzazione, così come la calendula, pianta perfetta per la stagione estiva, perché risulta lenitiva e previene macchie scure causate dal sole o dallo sfregamento della pelle.

Per proteggersi dalle zanzare e prevenire punture gonfie e pruriginose sono ottime anche la lavanda e citronella, piante anti-zanzare per eccellenza: la prima calma la pelle, la seconda tiene lontani gli insetti.

 

I benefici specifici delle 7 piante selezionate

Vediamo più nel dettaglio quali sono i benefici delle piante citate per la farmacia naturale estiva.

  • Salvia: ha proprietà antisudorali e astringenti che la rendono perfetta per infusi da bere freddi o spray su fronte e collo;
  • Rosmarino: può migliorare la concentrazione e la memoria e contrastare la pressione bassa e la stanchezza che possono manifestarsi in estate a causa del caldo;
  • Menta: è una pianta digestiva ma anche rinfrescante, in grado di donare sollievo immediato in caso di calura, grazie all’olio essenziale contenuto;
  • Iperico: lenisce scottature solari, favorisce la riparazione della pelle ed è un ottimo alleato contro arrossamenti cutanei;
  • Calendula: gli estratti ottenuti dai suoi capolini hanno azione lenitiva sulla pelle irritata dal sole o dalla depilazione e prevengono la formazione di macchie scure cutanee;
  • Lavanda: emolliente, rilassante e antisettica è utile per bruciature leggere e punture, in formato infusi, olio essenziale o inserita in creme e pomate;
  • Citronella: l’olio essenziale, diluito in spray per la pelle o candela aromatica, è un repellente naturale molto efficace contro le zanzare.

 

Come utilizzare le piante in sicurezza durante l’estate

Per usare le piante in modo sicuro basta attenersi ai dosaggi in caso di uso interno ed evitare di esporsi al sole dopo l’uso sulla pelle, soprattutto in caso di utilizzo di iperico o citronella, per evitare fotosensibilizzazione.

Una maggior cautela riguarda gli oli essenziali che, quando usati sulla pelle o sulle mucose, devono essere sempre diluiti in un olio vegetale o dispersi in gel di aloe vera o in una crema neutra.

Se si utilizza una pianta per la prima volta, meglio eseguire un test preliminare in una zona ridotta della pelle per verificare eventuali allergie.

In gravidanza e allattamento, in età pediatrica o in caso di patologie e si seguono terapie farmacologiche, meglio chiedere consiglio al medico, al farmacista o all’erborista prima dell’uso.