Articolo

I benefici del succo di melograno

Il succo di melograno è un concentrato di sostanze antiossidanti che proteggono l'organismo dai danni alle cellule, dovuti allo stress ossidativo e da quelli provocati al sistema cardiovascolare da colesterolo e diabete

I benefici del succo di melograno

I benefici del succo di melograno sono dovuti alla presenza vitamine, minerali e sostanze antiossidanti, utili a contrastare l'invecchiamento cellulare, provocato dall'azione dannosa dei radicali liberi.

Queste proprietà protettive, dimostrate dalla moderna ricerca scientifica, sono attribuite alla componente fenolica, che favorisce il rafforzamento della barriera della mucosa gastrica e la corretta funzionalità del sistema cardiocircolatorio.

Originario della Persia, il melograno fu importato dai Romani in Italia al tempo delle guerre puniche; da qui il nome botanico Punica Granatum. Anticamente la corteccia era utilizzata per le proprietà astringenti e disinfettanti (è forse il più efficace vermifugo che esista in natura) toniche ed antiemorragiche.

Oggi invece usiamo il suo succo per proteggere il cuore e vasi sanguigni contro l'insorgenza dell'arteiosclerosi e i danni provocati da patologie come colesterolodiabete; e per contrastare l'invecchianto precoce delle cellule, causato dallo stress ossidativo.

 

I benefici del melograno

Il succo di melograno, ottenuto dalla spremitura meccanica dei chicchi contenuti nel frutto, è una miniera di vitamine A, complesso  B, vit. C e di tannini dalle proprietà antioddidanti, astringenti, toniche e rinfrescanti, in grado di rallentare il processo ossidativo che è all'origine dell'arteriosclerosi.

 Grazie anche all'alto contenuto di flavonoidi è considerato un potente scavenger perché protegge le cellule dall'azione ossidante dei radicali liberi, contrastando così il processo dell'apoptosi e dell' invecchiamento precoce dell'intero organismo.

Inoltre il succo di melograno mantiene sotto controllo i livelli di colesterolo e di zuccheri nel sangue, grazie alla presenza dei fenoli che inibiscono l’enzima alfa-amilasi.

In particolar modo l'acido ellagico, l'acido gallico, principi attivi che vantano proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, vasoprotettrici e gastroprotettive, rallentano la digestione dell’amido contenuto negli alimenti come pane, pasta, patate, riducendo perciò l’assorbimento di glucosio e la sua conseguente liberazione nel sangue. 

 

Melograno, la coltivazione della pianta

 

Lo stress ossidativo e l'arteriosclerosi

Uno stile di vita scorretto, l'esposizione a raggi UVA e UVB, all'inquinamento atmosferico, alle sostanze tossiche (come solventi, metalli pesanti, pesticidi, detergenti), la contaminazione delle acque, infezioni, un'alimentazione carente in minerali e vitamine e affaticamento psico-fisico eccessivo indeboliscono l'organismo e lo "invecchiano" prematuramente. Tutti questi fattori causano lo stress ossidativo e il conseguente aumento nel nostro corpo di molecole reattive, chiamate i radicali liberi

Normalmente, in condizioni di buona salute, i radicali liberi sono disattivati dalle sostanze antiossidanti, ma possono diventare nocivi se in eccesso, perché danneggiano tutti i componenti della cellula, incluse proteine, lipidi e DNA, e l’incremento di questi attacchi induce codici errati nei genomi. Il ripetersi di questi errori provoca la apoptosimorte cellulare.

Quanto più frequenti sono queste manifestazioni, tanto più accelerato risulta l'invecchiamento dei tessuti della pelle (rughe, perdita di elasticità, macchie cutanee), degli occhi (cataratte, degenerazione maculare), del cervello (Alzheimer, degenerazione cerebrale), artrite e degenerazione muscolare, in quanto le cellule umane normali hanno un numero limitato di replicazione e alla fine entrano in uno stato di non-divisibilità, chiamato senilità ripetibile

In particolare, la degenerazione dei i tessuti che compongono i vasi sanguigni può dare origine all'arteriosclerosi, un indurimento tissutale, o sclerosi, della parete arteriosa che compare con l'avanzare dell'età, come conseguenza dell'accumulo di tessuto connettivo fibroso a scapito della componente elastica. Una forma particolare di questo disturbo è l'aterosclerosi, caratterizzata da infiammazione cronica delle arterie di grande e medio calibro che si instaura a causa dei fattori di rischio cardiovascolare come fumo, ipercolesterolemia, diabete, ipertensione, obesità.

 

Le proprietà e gli usi cosmetici del melograno

 

Per approfondire:

> L'alimentazione per il colesterolo

> Liquore di melograno: come prepararlo in casa

 

Immagine | Wikimedia