Articolo

Armellina: proprietà del seme di albicocca

C'è chi dice che sia tossica, c'è chi la sbandiera come cura per il cancro. Ma cos'è l'armellina? E cosa si nasconde dietro questa dualità di effetti?

Armellina: proprietà del seme di albicocca

Conosciamo tutti le albicocche, gustosissimi frutti arancioni, della famiglia delle Rosaceae, che fruttificano tra primavera ed estate a seconda della varietà.

Oltre a goderne i frutti, molti di noi ne hanno un albero in giardino, perché oltre ad offrirci un frutto nutriente e delizioso, l’albero di albicocco ha anche un fiore decorativo prima della fruttificazione. Ma questo articolo non riguarda né il frutto né il fiore dell’albicocco, bensì l’armellina, ovvero in seme contenuto all’interno del duro nocciolo del frutto dell’albicocco.

Nei bei tempi andati se ne faceva un uso più esteso e la raccolta e il consumo di armellina erano parte del costume locale e della cultura gastronomica italiana, specie quella del nord est (non per niente il termine armellina è di origine veneta).

A oggi è sempre più raro trovarne in commercio, pochissimi ne fanno consumo e in genere il suo uso è limitato alla pasticceria, nella quale viene impiegata per via del gusto amaro piuttosto deciso.

 

L'amigdalina nell'armellina

Infatti, il gusto amaro ma palatabile dell’armellina ne giustifica la presenza in vari liquori, amaretto in primis, e in tutta l’industria e l’artigianato dolciario nei quali si producono prodotti a base di pasta di mandorle.

Mentre le mandorle attenuano l’amaro dell’armellina, quest’ultima accentua piacevolmente il retrogusto amaro delle prime. C’è un motivo se nei secoli il consumo di armellina è andato limitandosi a quello dolciario e aromatico: la presenza di amigdalina, sostanza cianogenetica, ovvero in grado di generare acido cianidrico, ne limita altamente il consumo, in quanto l’acido cianidrico, contenente cianuro, potrebbe risultare tossico sopra certe soglie, specialmente per i bambini.

Ecco quindi che non risultando un alimento sfruttabile a livello commerciale, per via di questi limiti a livello di dosi, il consumo di armellina è andato scomparendo.

 

Leggi anche Gli oli di armellina, benefici e uso >>

 

Le proprietà benefiche dell'armellina

Quando si affronta ail tema delle proprietà dell’armellina bisogna andarci cauti, perché molte affermazioni sono state fatte riguardo su dei possibili effetti positivi contro il cancro.

L’amigdalina infatti viene anche venduta come medicina sotto il nome di Laetrile, proprio per curare certe forme di cancro. Ma mentre studi scientifici sono ancora in corso, quel che è certo è che, per dirla con Paracelso, è la dose che fa il veleno.

Infatti se a certe dosi può aiutare la cura del cancro, ad altre dosi può risultare tossica, ed è per questo che se ne sconsiglia un uso fai da te. Ogni paese poi ha legislazioni a sé stanti, le dosi che sono legali in Asia Centrale, dove l’armellina è molto consumata, sono illegali in Usa.

D’altro canto va detto che l’armellina ha dosi importanti anche di omega 3 e omega 6, contiene inoltre acidi grassi altamente antiossidanti, altissime percentuali di proteine e gran parte degli amminoacidi essenziali.

Significativa è anche la presenza di vitamina E, nome col quale si identifica un gruppo di 8 sostanze anch’esse particolarmente ricche di proprietà antiossidanti. Quindi, a dosi giuste, il consumo di armellina fà benissimo alla pelle, previene malanni al sistema cardiorespiratorio, migliora il sistema immunitario, aiuta la crescita dei capelli, combatte il colesterolo cattivo.

 

Armellina, la virtù sta nella moderazione

Per concludere, non possiamo che rammentare ancora una volta il monito di Paracelso per districarsi in questa polarità nel mondo delle ricerche mediche e nutraceutiche. Da un lato l’amigdalina, legata al consumo di armellina,  considerata un rimedio per il cancro, dall’altro lato viene segnalato come un veleno, con tanto di lista di effetti da intossicamento: nausea, mal di testa, vertigini, eccetera. Entrambi gli estremi sono veri e nessuno di essi lo è completamente.

L’importante è non buttarsi a cuor leggero in sperimentazioni basandosi solo sul sentito dire o sulle informazioni (sempre e comunque parziali) che si trovano on-line. Informazione e conoscienza sono due cose completamente differenti.

 

Leggi anche Olio di albicocca, cosmesi naturale >>

 

Foto: Lenyvavsha/123rf.com