Articolo

Fai da te ecologico: come preparare uno spray antibatterico con oli essenziali

Un’alternativa economica, sicura e personalizzabile: lo spray antibatterico fai-da-te con oli essenziali è un alleato ecologico per la pulizia quotidiana

spray-antibatterico

Credit foto
©Foto di FotoDuets su iStock

 

Perché scegliere spray naturali

Scegliere di realizzare in casa spray naturali ha diversi vantaggi. Innanzitutto, i prodotti fai da te sono spesso più economici rispetto a quelli commerciali.

Inoltre, grazie al fai da te, si possono realizzare prodotti personalizzabili in base alle proprie esigenze e ai propri gusti scegliendo non solo la fragranza, ma anche la concentrazione degli ingredienti e adattarlo alle proprie esigenze.

Un altro vantaggio degli spray fatti in casa è legato alla sostenibilità perché permettono di riutilizzare contenitori già presenti in casa, riducendo gli imballaggi di plastica e di impiegare ingredienti semplici come acqua distillata, aceto o bicarbonato, che ne riduce l’impatto ambientale.

Se si usano i giusti ingredienti ai dosaggi corretti, gli spray naturali risultano anche sicuri e possono limitare l’esposizione a sostanze chimiche aggressive, aspetto importante soprattutto per chi ha bambini piccoli o animali domestici.

 

Ingredienti principali

Gli ingredienti di base per realizzare uno spray naturale sono semplici, facilmente reperibili e hanno funzioni ben precise.

Un primo ingrediente da adoperare negli spray fai da te è l’alcool alimentare usato per igienizzare le superfici.

Altro ingrediente comunemente usato è l’aceto bianco, prodotto ottenuto per fermentazione e caratterizzato da un pH acido che contrasta la proliferazione di batteri e funghi e utile anche per sciogliere il calcare.

Tra gli ingredienti per il fai da te ecologico troviamo poi il bicarbonato di sodio, derivato dal carbonato naturale, che ha un’azione leggermente abrasiva e neutralizza gli odori, risultando perfetto per potenziare l’efficacia pulente.

Infine, si utilizzano gli oli essenziali, sostanze naturali estratti dalle piante per distillazione in corrente di vapore o per spremitura. Gli oli essenziali contengono principi attivi volatili con proprietà antibatteriche, antivirali o antifungine. Tra i più indicati troviamo gli oli essenziali di tea tree, limone e lavanda ma anche eucalipto, menta e bergamotto.

Gli idrolati, invece, sono acque aromatiche ottenute come sottoprodotto della distillazione degli oli essenziali. Hanno un'azione più delicata rispetto agli oli essenziali e sono ideali per spray da utilizzare in ambienti frequentati da bambini piccoli e animali domestici. Gli idrolati sono un'alternativa anche per tutti quei prodotti spray che si applicano sulla pelle dei bambini, oppurre che si utilizzano durante la gravidanza o su persone con pelle delicata o reattiva.

 

Ricetta fai-da-te

Preparare uno spray antibatterico naturale è semplice e richiede pochi minuti. Vediamo una ricetta base adatta a molte superfici domestiche.

Ingredienti

  • 200 millilitri di acqua distillata o di idrolato;
  • un cucchiaino di bicarbonato di sodio;
  • 10 gocce di olio essenziale di tea tree;
  • 10 gocce di olio essenziale di limone;
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda.

oppure

  • 200 millilitri di acqua distillata o di idrolato;
  • un cucchiaino di aceto;
  • 10 gocce di olio essenziale di eucalipto;
  • 10 gocce di olio essenziale di menta;
  • 10 gocce di olio essenziale di lavanda.


Procedimento

Per prima cosa si aggiungono gli oli essenziali al bicarbonato o nell'aceto, dopodiché si versa il bicarbonato o l'aceto nell’acqua distillata mescolando bene e si trasferisce la miscela in un contenitore spray riutilizzato e ben pulito.

Se si vuole, si può sostituire l’acqua distillata con un idrolato (ad esempio quello di lavanda), per aggiungere una nota ancora più aromatica e potenziarne l'azione.

Prima dell'uso bisognerà sempre agitare bene, perché gli oli essenziali tendono a separarsi dalla fase acquosa.

 

Consigli d’uso

Lo spray antibatterico naturale funziona bene su superfici non porose come vetro, acciaio, piastrelle, plastica dura, superfici laminate. Lo si può quindi utilizzare per igienizzare rapidamente la cucina, il bagno, il tavolo o i piani di lavoro, ma anche per pulire maniglie, interruttori, telecomandi e superfici toccate di frequente.

Meglio non utilizzare lo spray su materiali delicati come legno grezzo, marmo, pietra naturale o tessuti perché gli oli essenziali, il bicarbonato e l'aceto potrebbero alterarne il colore o la finitura.

Per un uso efficace, bisogna agitare bene il flacone, vaporizzare lo spray a una distanza di circa venti centimetri e poi lasciare agire per qualche minuto prima di passare un panno in microfibra.

Lo spray si conserva in un contenitore scuro, al riparo da luce e calore, per mantenere intatte le proprietà degli oli.