Festival delle erbe in Europa: i più originali da conoscere
I festival delle erbe rappresentano momenti unici di incontro tra tradizione, cultura e natura, dedicati alla valorizzazione delle piante officinali, aromatiche e spontanee. Questi eventi uniscono conoscenza scientifica e folklore, offrendo laboratori, mercati, escursioni e degustazioni. In tempi di crescente interesse verso la biodiversità e la salute naturale, i festival delle erbe si confermano tra gli appuntamenti irrinunciabili per gli appassionati e per chi desidera avvicinarsi in modo autentico al mondo delle piante

Credit foto
©Foto di eyecrave su iStock
Festival delle erbe: tradizione e modernità
L’origine dei festival delle erbe è radicata nelle antiche pratiche popolari legate alla raccolta delle piante medicinali e aromatiche, spesso collegate a riti agricoli e festività religiose come per esempio la Madonna delle Erbe, celebrata ad agosto in Polonia e in altri Paesi europei. Oggi, questi eventi combinano la riscoperta delle tradizioni con un approccio moderno che integra sostenibilità ambientale, innovazione artistica ed etnobotanica, la scienza che si occupa dell'uso e della percezione delle specie vegetali all'interno di una o più società umane. Si tratta di occasioni per approfondire il legame tra uomo e natura in forma esperienziale, culturale e scientifica, valorizzando il patrimonio biologico e culturale.
I principali eventi in Italia
In tutta Italia, il calendario degli eventi dedicati alle erbe racconta una passione profonda per la natura e per i saperi che da secoli la accompagnano. Queste fiere non sono solo luoghi di vendita o di esposizione, ma spazi vivi dove si incontrano tradizione rurale, curiosità scientifica e creatività artigiana. Tra passeggiate botaniche, laboratori, profumi e antichi rimedi, l’esperienza diventa un modo per riscoprire il legame tra le persone, le piante e i territori che le fanno crescere:
- Festa delle Erbe Officinali, Aromatiche e delle Antiche Tradizioni – Andora (SV)
Si svolge ormai da 26 anni, normalmente in giugno. L’antico borgo di Rollo, arroccato sulle pendici di Capo Cervo che divide le province di Savona e Imperia, si trasforma in un giardino diffuso con produttori di erbe, florovivaisti ed esperti del mondo vegetale, per una tre giorni tra laboratori creativi, visite guidate, cooking show, mostre, attività per i bambini e concerti, alcuni dei quali caratterizzati dall’uso di strumenti antichi. Un evento che si distingue da sempre per la scelta di espositori di qualità e per la cura dei dettagli.
- Fiera delle Erbe – Roccaforte Mondovì (CN)
Un appuntamento ormai ventennale che si conferma imperdibile per gli amanti della natura. Si svolge di solito a inizio giugno e celebra le erbe aromatiche e officinali di montagna con stand di produttori tipici locali, approfondimenti e degustazioni: sono oltre 100 gli espositori che per un giorno animano le vie del paese con fiori, piante officinali e aromatiche, cosmetici naturali, artigianato artistico, prodotti agricoli e associazioni culturali e solidali. Si organizzano inoltre passeggiate storiche, attività per imparare a riconoscere le erbe officinali, cicli di incontri sul mondo botanico, laboratori creativi e naturalistici e tante attività per i bambini.
- Festa delle Erbe di Primavera – Forni di Sopra (UD)
Forni di Sopra è particolarmente apprezzata per il germogliare in estate di centinaia di specie di erbe e di fiori: tutte da scoprire durante le passeggiate botaniche organizzate in occasione di questa festa, una delle più amate della montagna friulana, che interessa normalmente due fine settimana tra maggio e giugno. Sono previste in genere anche mostre per conoscere le tradizioni e le storie tramandate sull’uso delle erbe, visite all’Ecomuseo Fornese o al nuovo Orto Botanico, ma anche percorsi gastronomici per gustare le erbe spontanee delle Dolomiti.
- Viverbe – Pancalieri (TO)
È la storica rassegna di 4 giorni di fine estate focalizzata su vivai e cultura botanica, con mostre tematiche, sport, musica e momenti gastronomici. Da oltre 40 anni. Questo evento celebra il mondo delle piante officinali, della menta e delle culture vivaistiche, arricchito di recente con il Villaggio delle Erbe - diventato il cuore pulsante della manifestazione - dove scoprire, degustare e imparare, approfittando di un calendario denso, capace di intrecciare il mondo delle erbe a sport, tradizione, cultura e gastronomia per raccontare la vera identità di Pancalieri.
- Un Grande Prato d’Erbe – Savignano sul Panaro (MO)
Una manifestazione primaverile, dedicata in particolare alle erbe fresche e lavorate per numerose applicazioni, sia coltivate che spontanee. È possibile approfittare dell’occasione per apprezzare l’artigianato locale, i prodotti biologici e per imparare pratiche sostenibili con attività per famiglie. Non mancano proposte gastronomiche a tema: da provare i gelati a base di erbe, fiori e spezie e gli estratti di frutta e ortaggi.
- Festival delle erbe spontanee – Ussaramanna (SU)
Il suggestivo borgo di Ussaramanna, nel cuore della Marmilla, in Sardegna, ospita a maggio da quasi 40 anni questo evento dedicato alla valorizzazione della biodiversità, della cultura erboristica e della cucina naturale. Una manifestazione che unisce scienza, tradizione e sostenibilità, attraverso un percorso esperienziale che coinvolge visitatori, studiosi, cuochi, appassionati e curiosi, tra escursioni guidate nei sentieri naturalistici alla scoperta di erbe commestibili e officinali, laboratori pratici per imparare a riconoscere, raccogliere e utilizzare le erbe spontanee, conferenze e incontri con esperti di botanica, fitoterapia e agricoltura naturale.
I festival più originali in Europa
Tra i numerosi eventi dedicati al mondo delle piante e dell’erboristeria, alcuni festival europei si distinguono per originalità, continuità e profondità culturale. Non sono semplici fiere, ma esperienze che uniscono natura, tradizione e conoscenza, offrendo ai visitatori un modo autentico di avvicinarsi all’universo delle erbe.
- Festival delle Erbe Spontanee – Valposchiavo (Svizzera/Italia)Evento primaverile giunto all’ottava edizione che si distingue per un particolare approccio che unisce etnobotanica, arte e impegno sociale. L’evento invita a scoprire le erbe selvatiche utilizzando tutti e cinque i sensi, riscoprendo le tradizioni legate al loro impiego in cucina e nella cura del corpo. Inoltre, propone di esplorare nuove modalità per valorizzare queste piante nella vita quotidiana. Il programma culturale e sensoriale coinvolge i partecipanti in un’immersione profonda nel mondo profumato e variegato delle erbe spontanee, combinando esperienze pratiche, momenti di conoscenza e una forte connessione con la natura.
- HerbFeast Ireland – Irlanda
Un evento organizzato da erboristi per erboristi, ma che accoglie anche curiosi e appassionati. Una particolarità molto interessante di questa manifestazione primaverile è che ad ogni edizione cambia luogo, esplorando regioni diverse dell’Irlanda e valorizzando la biodiversità locale. Il festival alterna passeggiate botaniche, laboratori pratici e conferenze di esperti internazionali, creando un ambiente informale di apprendimento e scambio di conoscenze. L’atmosfera è quella di una comunità che celebra la saggezza verde con spirito conviviale e genuino.
- Power of Plants Festival – Regno Unito
A luglio, in una splendida tenuta tra le colline dello Shropshire, il Power of Plants Festival è un evento immersivo che fonde natura, musica e medicina vegetale. Si campeggia sotto le stelle, si partecipa a workshop di erboristeria, si ascoltano relatori di fama internazionale e si condividono pasti a base di piante selvatiche. È un festival pensato per chi desidera vivere l’esperienza delle erbe in modo olistico, unendo pratica, comunità e spiritualità in un contesto naturale e gioioso.
- Hochkönig Herb Festival – Austria
Tra le Alpi austriache, nel Salisburghese, tra pascoli e panorami mozzafiato, il Hochkönig Herb Festival celebra a luglio il sapere alpino delle erbe selvatiche. Lungo sentieri profumati, esperti e contadini guidano i visitatori alla scoperta delle piante officinali che crescono in quota, le locande propongono piatti stagionali a base di erbe di montagna, mentre artigiani e produttori locali offrono cosmetici naturali, liquori e decorazioni vegetali. Una festa che unisce gastronomia, tradizione e paesaggio.
- Festa della Madonna delle Erbe – Polonia, Austria e Paesi slav
Collegato alle celebrazioni mariane del 15 agosto, questo evento unisce il culto religioso alle tradizioni popolari ed è profondamente radicato nella storia e nella cultura della Polonia e di altri Paesi europei, come quelli slavi o come il Salzkammergut e l’Arlberg in Austria. Il cuore dell’evento è la benedizione delle erbe, una tradizione che risale ai secoli passati e che oggi rivive con nuove sfumature: si dice infatti che le piante consacrate il 15 agosto abbiano straordinarie proprietà curative e apotropaiche, in grado di proteggere persone ed animali dalle malattie e dalle forze del male. Accanto al rito di benedizione dei fasci di erbe, si svolgono mercatini artigianali, attività di preparazione di sali aromatici, pani alle erbe, saponi e unguenti naturali.
Perché partecipare
Partecipare a un festival delle erbe significa immergersi in un universo dove la conoscenza scientifica incontra la saggezza popolare, e dove ogni profumo, sapore o gesto racconta un legame antico tra l’uomo e la natura. In questi eventi, la scoperta delle piante officinali si intreccia con esperienze sensoriali, laboratori, musica e gastronomia, offrendo un equilibrio raro tra apprendimento e piacere. Sono giornate in cui si impara a riconoscere e rispettare le risorse naturali, a sostenere i piccoli produttori e a riscoprire la lentezza come forma di benessere. In una società che tende a vivere la natura come sfondo e non come parte attiva della propria identità, i festival delle erbe rappresentano un invito concreto a ricucire quel rapporto, trasformando la curiosità per le piante in consapevolezza, cultura e autentico nutrimento per lo spirito.