Articolo

Foglie di ulivo: non solo infuso, ma tonico per cuore e metabolismo

Le proprietà delle foglie di ulivo sono davvero tante a beneficio di un organismo depurato, rafforzato e protetto

foglie-ulivo

Credit foto
©Foto di GoodLifeStudio su iStock

 

Proprietà della foglia d’ulivo

 

L’ulivo, il cui nome botanico risponde a Olea Europaea è caratterizzato da foglie dalle  proprietà antiossidanti, ipotensive, ipoglicemizzanti e depurative, grazie all'alto contenuto di polifenoli, oleuropeina e flavonoidi.

Le foglie di ulivo sono indicate per

  • sostenere il sistema cardiovascolare,
  • regolare la pressione sanguigna,
  • riequilibrare il colesterolo e la glicemia 
  • rafforzare il sistema immunitario.

Le proprietà principali ascrivibili alle foglie di ulivo sono: 

  • Ipotensive per vasodilatazione periferica e coronarodilatatrice
  • Diuretiche e depurative: con l'eliminazione di tossine, acidi urici e grassi, supportando la funzione di fegato e reni.
  • Ipoglicemizzante: riducono i livelli di zucchero nel sangue e migliorano la sensibilità all'insulina.  In questo modo esplicano azione anche sul metabolismo di zuccheri e grassi 
  • Febbrifughe: in passato erano usate per abbassare la temperatura corporea
  • Ipocolesterolemizzanti: contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), aumentando quello buono e migliorano l'elasticità delle arterie, favoriscono la circolazione sanguigna
  • Antiossidanti: i polifenoli contenuti nelle foglie contrastano i radicali liberi, rallentando l'invecchiamento cellulare

 

 

Benefici su cuore e circolazione

 

Molte ricerche scientifiche  hanno verificato la presenta di numerosi principi attivi, contenuti non solo nei frutti, ma soprattutto nelle foglie largamente utilizzate in Omeopatia, in Gemmoterapia, ricche di polifenoli e flavonoidi, tra cui l’Oleuropeina, un glucoside amaro responsabile di moltissimi dei benefici che le caratterizzano, in particolare per le proprietà immunomodulanti e di acidi grassi polinsaturi che contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo cattivo, e aumentano quello buono. Svolgono una forte azione antiossidante, contrastando i radicali liberi, rallentando così il processo di invecchiamento cellulare. Grazie alla spiccata azione ipotensiva, regolarizza la pressione arteriosa, contrasta le infiamazioni e promuove processi di tonificazione, utili in caso di fragilità dei capillari e vene varicose.

 

 

Come prepararle

 

Le foglie di ulivo possono essere impiegate per la preparazione di decotti portando ad ebollizione le foglie essiccate in acqua per qualche minuto e lasciate poi in infusione per altri 15 minuti. Una volta filtrate se ne possono assumere 3 tazze al giorno lontano dai pasti.

 

Avvertenze

 

Non sono note controindicazioni, ma in linea teorica l’attività dei preparati di Olivo potrebbe sommarsi a quella dei farmaci diuretici o dei farmaci ipoglicemizzanti o ipotensivi e potenziarne l’effetto.