Articolo

Quiz: quanto ne sai di rimedi naturali?

Fai il quiz e scopri qual è il tuo livello di consapevolezza e competenza nel mondo della salute naturale.

di Redazione

quiz-rimedi-naturali

Credit foto
©Foto di Juefrateam su iStock

Il mondo dei rimedi naturali è ricco, affascinante e in continua evoluzione. Ma quanto conosci davvero le proprietà delle piante officinali, degli oli essenziali, dei fiori di Bach o degli integratori fitoterapici?
Questo quiz ti accompagna in un viaggio tra intuizione, esperienza e competenza: rispondi alle domande e scopri il tuo profilo naturale.

Non esistono risposte giuste o sbagliate: ogni scelta racconta qualcosa del tuo approccio al benessere naturale. Sei più vicino al mondo dell’auto-cura intuitiva o alla pratica integrata da professionista olistico?

 

1. Quando usi l'echinacea, qual è il momento ottimale per l’assunzione?

A. Quando ho già la febbre alta 
B. Ai primi sintomi influenzali 
C. In fase preventiva durante i cambi di stagione 
D. In cicli regolati, valutando la risposta immunitaria individuale 


2. Quale delle seguenti affermazioni sull’olio essenziale di lavanda è più corretta?

A. Si può ingerire in caso di ansia 
B. Ha effetti calmanti e si usa nei diffusori per dormire
C. È un olio essenziale che può essere applicato puro su piccole scottature 
D. È uno dei pochi oli che si può usare tal quale in aromaterapia e ha effetto bifasico (sedativo e stimolante) in base al dosaggio 

3. Se parliamo di depurazione epatica, quale combinazione di piante è più indicata?

A. Finocchio e melissa 
B. Cardo mariano e boldo 
C. Tarassaco, carciofo, curcuma 
D. Estratti titolati in silimarina e principi amari da combinare in funzione del terreno costituzionale

4. In ambito emozionale, come si differenzia il Rescue Remedy dai singoli fiori di Bach?

A. Il Rescue è un olio, i fiori sono tinture 
B. Il Rescue è una miscela pronta per lo stress 
C. Il Rescue Remedy agisce sulle emergenze, mentre i fiori lavorano su dinamiche più profonde 
D. Il Rescue ha un’azione riequilibrante immediata ma può essere integrato con floriterapia personalizzata valutando le dinamiche emozionali archetipiche 

5. Se una persona ha problemi di digestione lenta e meteorismo, quale formulazione è più adatta?


A. Una camomilla dopo i pasti 
B. Una tisana di finocchio e anice 
C. Un estratto fluido di carminativi con enzimi digestivi 
D. Fitocomplesso con oli essenziali microincapsulati gastroresistenti e modulazione della flora batterica intestinale 


6. Come interpreti la naturopatia moderna?
 

A. Una forma alternativa alla medicina
B. Una pratica che affianca terapie dolci e tecniche di rilassamento 
C. Un approccio integrato alla salute che considera la persona nella sua globalità 
D. Una disciplina sistemica che considera terreno, costituzione, carico tossinico, stile di vita e interconnessioni mente-corpo in un’ottica preventiva e armonizzante 

 

 

PROFILI FINALI

Maggioranza di risposta A
Neofita consapevole 

Hai iniziato ad avvicinarti al mondo naturale e stai sviluppando consapevolezza. C’è molta curiosità, ora puoi approfondire strumenti e tecniche con basi più solide.
 

Maggioranza di risposta B
Esploratore fitoterapico 

Conosci bene le basi, usi tisane, oli e integratori con discernimento. Hai una visione chiara ma potresti ancora affinare la personalizzazione e la precisione dei rimedi.

 

Maggioranza di risposta C
Esperto integrato 

Hai una visione ampia, sai scegliere i rimedi con cognizione di causa e ti informi con attenzione. Sai cosa stai facendo — e anche perché.

 

Maggioranza di risposta D
Terapeuta naturale 

Hai una conoscenza profonda, quasi clinica. Potresti già operare nel settore o formarti per farlo. Sai integrare approccio scientifico e visione olistica in modo coerente.