Articolo

La nostalgia estiva esiste: affrontarla con la naturopatia

Le vacanze sono finite, le giornate si accorciano e il ricordo di sole, mare e relax si scontra con il ritorno alla routine.
Quella leggera malinconia che ci accompagna nei primi giorni di rientro ha un nome: nostalgia estiva. Non è solo un’impressione: il cambio di ritmi, la ridotta esposizione solare e il ritorno agli impegni quotidiani possono influire sul nostro equilibrio psicofisico.

Cos’è la nostalgia da rientro

La nostalgia estiva, conosciuta anche come post-holiday blues, è una sensazione di tristezza e svogliatezza che può comparire dopo il periodo di vacanza. Non si tratta di una depressione clinica, ma di un malessere temporaneo che tende a risolversi spontaneamente. Le cause più frequenti includono il brusco cambio di ritmo tra relax e impegni quotidiani, la diminuzione della luce solare che riduce la produzione di serotonina e la mancanza di attività piacevoli tipiche delle ferie.

 

Sintomi e segnali

I segnali più comuni possono essere stanchezza persistente, insonnia o sonno leggero, tensioni muscolari, digestione lenta, irritabilità, calo di motivazione, malinconia, difficoltà di concentrazione e una sensazione di “mente rallentata”.

 

Rimedi naturali per ritrovare l’equilibrio

Per ritrovare equilibrio e serenità, la naturopatia può offrire un supporto dolce e rispettoso dei ritmi naturali. Tra i rimedi più utili troviamo la Melissa, rilassante e riequilibrante del sistema nervoso, e l’Iperico (o Erba di San Giovanni), indicato nei momenti di malinconia e nei cali di tono emotivo legati alla stagione. Anche i Fiori di Bach possono essere preziosi alleati: Mustard, per quella tristezza profonda senza causa apparente, e Hornbeam, per contrastare la svogliatezza e la fatica mentale tipiche del rientro.

 

Aromaterapia

Gli oli essenziali di agrumi — come arancio dolce e amaro, pompelmo e limone — sono noti per la loro azione tonificante e riequilibrante dell’umore. Diffonderli nell’ambiente aiuta a ricreare un’atmosfera positiva e luminosa. In alternativa, si può diluire una goccia in un olio vegetale e massaggiare polsi e tempie per un effetto rivitalizzante.

 

Stile di vita e alimentazione

Un’alimentazione ricca di magnesio (frutta secca, verdure a foglia verde) e triptofano (legumi, avena, banane) può sostenere il buonumore, mentre una buona idratazione e il contenimento degli zuccheri raffinati aiutano a stabilizzare i livelli di energia.

 

Rituali rigeneranti

Passeggiare all’aria aperta, preferibilmente al sole, stimola la produzione di serotonina e vitamina D. L’attività fisica, anche moderata come lo yoga o una camminata veloce, migliora l’umore e aiuta a scaricare lo stress. È importante dedicare tempo ad attività che nutrono la parte emotiva, come leggere un buon libro, ascoltare musica che fa stare bene o coltivare un hobby creativo. Creare momenti di bellezza e gratitudine durante la giornata, anche attraverso semplici gesti come sorseggiare una tisana profumata o diffondere nell’aria oli essenziali stimolanti, aiuta a mantenere vivo il ricordo positivo dell’estate e a portarlo nella routine di tutti i giorni.

La nostalgia estiva è una risposta naturale al passaggio da un periodo di libertà e relax a una routine più strutturata. Accoglierla, ascoltando i propri bisogni e sostenendosi con rimedi naturali e rituali rigeneranti, può trasformare questa fase in un’opportunità di crescita. Ogni fine porta con sé un nuovo inizio: curando corpo e mente, il rientro può diventare un momento di rinnovata energia e di apertura verso nuove esperienze.