Disidratazione: sintomi, cause e rimedi naturali
La disidratazione si verifica quando l'organismo perde più liquidi di quanti ne assume, compromettendo le funzioni vitali. I sintomi vanno dalla sete e stanchezza fino a cali di pressione e confusione nei casi gravi. Tra le cause più comuni: caldo, sudorazione, febbre, vomito e scarso apporto di acqua. Per reidratarsi in modo naturale sono efficaci acqua, tisane, frutta, verdura e brodi leggeri. Fondamentale è mantenere buone abitudini quotidiane, come bere regolarmente e aumentare i liquidi in situazioni a rischio.

Credit foto
©Foto di ugurhan su iStock
- Cos’è la disidratazione e quali sono i sintomi
- Le cause più comuni della disidratazione
- Rimedi naturali per reidratarsi in modo efficace
- Idratazione quotidiana: buone abitudini da adottare
Cos’è la disidratazione e quali sono i sintomi
La disidratazione si verifica quando la perdita di acqua e sali minerali (elettroliti) supera l’apporto. In altre parole, l’organismo non dispone più della quantità di liquidi sufficiente per svolgere le normali funzioni fisiologiche.
I principali sintomi della disidratazione variano a seconda della gravità:
Disidratazione lieve-moderata:
- secchezza delle fauci e delle labbra
- sensazione intensa di sete
- urine scure e concentrate
- mal di testa
- stanchezza, riduzione dell’attenzione
- crampi muscolari
Disidratazione grave:
- capogiri o stato confusionale
- ipotensione ortostatica (calo della pressione quando ci si alza)
- tachicardia
- riduzione marcata della diuresi
- erdita di coscienza nei casi più estremi
Le cause più comuni della disidratazione
Le ragioni per cui si può andare incontro a disidratazione sono molteplici:
- Scarso apporto di liquidi:
dimenticare di bere a sufficienza.
- Perdita di liquidi:
sudorazione intensa (caldo, attività sportiva, febbre)
vomito o diarrea
uso di diuretici
- Patologie:
diabete mellito non controllato (glicosuria)
infezioni con febbre prolungata
- Alcol e caffeina in eccesso, che favoriscono la diuresi.
Rimedi naturali per reidratarsi in modo efficace
Il primo e più importante rimedio naturale è bere acqua, frazionando l’assunzione durante la giornata. A questo possono affiancarsi altre strategie:
- Acque mineralizzate o tisane leggere (malva, camomilla, tiglio) che favoriscono la reidratazione senza irritare lo stomaco.
- Acque aromatizzate fatte in casa con fettine di cetriolo, limone e menta, utili per stimolare la voglia di bere.
- Alimenti ricchi di acqua come:
frutta fresca (anguria, melone, pesca, arancia)
verdure crude (zucchine, cetrioli, lattuga)
- Brodi vegetali leggeri: contribuiscono a reintegrare anche piccole quantità di sodio e potassio.
- Elettroliti naturali da reintegrare (in caso di sudorazione abbondante o diarrea lieve), ad esempio:
- Sodio, essenziale per mantenere l’equilibrio dei liquidi: presente in piccole quantità nel brodo vegetale o in un pizzico di sale integrale aggiunto all’acqua.
- Potassio, utile per sostenere la funzione muscolare e la pressione osmotica: si trova in frutta come banana, albicocca e in ortaggi a foglia verde.
- Magnesio, importante per ridurre i crampi: contenuto nei semi oleosi, nel cacao e nelle tisane di ortica.
- Calcio, che contribuisce all’attività muscolare e nervosa: apportato da verdure verdi e acque calciche.
Idratazione quotidiana: buone abitudini da adottare
Oltre ai rimedi immediati, prevenire la disidratazione passa attraverso piccoli gesti quotidiani:
- Bere 1,5–2 litri di acqua al giorno (salvo diversa indicazione medica).
- Consumare frutta e verdura ad ogni pasto.
- Controllare il colore delle urine: più sono chiare, migliore è l’idratazione.
- Aumentare l’introito di liquidi in caso di febbre, sport o temperature elevate.
- Evitare di eccedere con alcol e bevande zuccherate che possono aumentare la diuresi o peggiorare la sete.
(Riferimento: SINU, LARN 2014; Ministero della Salute)
Fonti e riferimenti accademici
- Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). LARN – Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana. Revisione 2014.
- Ministero della Salute. La disidratazione. Disponibile su: www.salute.gov.it
- Istituto Superiore di Sanità. Idratazione: consigli utili.
- Linee Guida per una sana alimentazione CREA – Revisione 2018.