Cistifellea, i cibi da evitare per non infiammarla
La cistifellea: già è difficile ricordare cosa sia...Figurarsi sapere come curarla! Le nostre scelte alimentari influiscono (in positivo e in negativo) su parecchie patologie, inclusa la cistifellea infiammata.

Detta anche colecisti, poco cambia: la cistifellea è l'organo in cui si riversa la bile prodotta dal fegato. Nella cistifellea la bile si accumula, per poi venire immessa nel primo tratto dell'intestino durante la digestione dei grassi.
Questo è il funzionamento in condizioni normali. Quando invece la bile è più densa del normale oppure trova ostacoli nel suo percorso, vi possono essere seri problemi quali l'infiammazione della cistifellea e la formazione di calcoli.
Nei casi più severi si rende necessaria addirittura l'asportazione chirurgica della cistifellea. Prima di arrivare a tanto, bisogna aver cura della sapute della nostra cistifellea, attraverso l'alimentazione.
Ma quali sono i cibi da evitare per non infiammare la cistifellea?
Per non infiammare la cistifellea vanno evitati gli estremi alimentari. Pertanto saranno da evitare sia i grassi saturi, poiché rendono troppo densa la bile, impedendone il corretto transito, sia le diete troppo drastiche e i dimagrimenti eccessivi in breve tempo, poiché in questo caso, con un'alimentazione priva di grassi, la bile viene poco utilizzata e rimane nella cistifellea, rischiando di depositarsi e formare calcoli.
Ci sono parecchi cibi contenenti grassi e condimenti da evitare per non infiammare la cistifellea: vediamone i principali.
Leggi anche I 10 migliori alimenti per la colecisti >>
Cibi da evitare per non infiammare la cistifellea
> Cibi elaborati: saranno da evitare tutti i piatti complessi, cucinati con molto condimento e con grassi animali (lardo, burro, strutto...)
> Salumi e insaccati: andranno banditi dalle nostre tavole, poiché ricchi di grasso animale: prosciutto, speck, mortadella, salame, salsiccia, pancetta, coppa, ciccioli, cotechino, zampone, ecc.
> Carni rosse: eviteremo anche le carni grasse, affumicate, marinate e salate, selvaggina e frattaglie.
> Uova e latte: toglieremo da tavola le uova, il latte intero, etutti i loro derivati, ovvero dolci, creme, formaggi grassi.
> Fritti: no ai fritti di ogni genere. Bistecche impanate, frittate, patate fritte, verdure pastellate e fritte, dolci fritti.
> Fast food: gli alimenti del fast-foodm sono da vitare, poichè includono in un solo boccone grassi, salse, fritti e carne rossa.
> Salse: saranno da evitare tutte le salse grasse, salse con panna, sughi cotti con abbondanti quantità di olio, margarina, maionese, salsa rosa e altre salse elaborate.
> Grassi animali: no burro, lardo, strutto, panna, pancetta e a tutti i piatti che li contengono come ingredienti
> Brodo: eviteremo il brodo di carne, gli estratti per brodo, estratti di carne, le minestre già pronte con tali ingredienti.
> Crostacei: frutti di mare che, sembrerà strano, ma contengono parecchio colesterolo.
> Dolci complessi: da evitare dolci quali torte, pasticcini - in particolar modo quelli farciti con creme - gelati, budini.
> Alcol e superalcolici: d'accordo, non sono cibi ma bevande. In ogni caso, vanno evitati poiché sono dannosi per il fegato e quindi sulla produzione della bile.
Leggi anche Calcoli alla colecisti: terapie e cosa mangiare >>