Dermatite da sudore: come riconoscerla e rimedi naturali
Con il caldo e l’aumento della sudorazione, è frequente che la pelle si irriti: la dermatite da sudore è una condizione comune che può essere alleviata grazie a rimedi naturali

Credit foto
©Foto di Doucefleur su iStock
- Cos’è la dermatite da sudore e perché si manifesta
- Sintomi da osservare e diagnosi
- Differenze tra dermatite da sudore e altre irritazioni cutanee
- Rimedi naturali per lenire e prevenire la dermatite
Cos’è la dermatite da sudore e perché si manifesta
La dermatite da sudore è una condizione chiamata anche sudamina o miliaria ed è un’infiammazione della pelle provocata dalla sudorazione eccessiva e dalla conseguente ostruzione dei dotti sudoripari.
Non è una dermatite allergica né infettiva, ma una reazione meccanica e infiammatoria dovuta al sudore, poiché quando il sudore non riesce a evaporare correttamente, tende ad accumularsi sulla pelle e questo può portare a una reazione cutanea con vescicole, prurito, arrossamenti o puntini rossi.
Si tratta di un disturbo tipicamente estivo, favorito dall'umidità, dall'abbigliamento non traspirante e dalla permanenza prolungata in ambienti caldi, ma può manifestarsi anche in inverno, ad esempio sotto indumenti troppo pesanti.
A soffrire più spesso di dermatite da sudore è chi ha la pelle sensibile, neonati, persone che soffrono di iperidrosi o che praticano attività fisica intensa. Inoltre, la comparsa del disturbo è favorita dall’uso di tessuti sintetici o da una detersione aggressiva o inadeguata.
Nei soggetti predisposti, può anche ripresentarsi ciclicamente in estate o in condizioni ambientali sfavorevoli.
Nei casi più lievi, questa dermatite tende a risolversi spontaneamente, ma se trascurata o esposta a ulteriore calore e frizione può peggiorare ma esistono rimedi naturali per alleviarne i sintomi.
Sintomi da osservare e diagnosi
I sintomi della dermatite da sudore possono variare in base alla gravità e alla zona interessata, ma i più comuni includono:
- Prurito localizzato e persistente
- Arrossamento della pelle
- Piccoli brufoli o vescicole trasparenti
- Sensazione di calore e fastidio cutaneo
- Puntini rossi o papule, soprattutto su schiena, petto, ascelle, inguine o collo
- Possibile desquamazione o irritazione in fase di guarigione
Spesso la dermatite da sudore presenta in aree in cui la pelle suda molto e resta a lungo umida, come sotto il seno, tra le pieghe cutanee, sotto l’elastico degli indumenti o all’interno delle cosce. Nei neonati e nei bambini piccoli, interessa di frequente la schiena, il collo e l’area coperta dal pannolino.
La diagnosi del medico si basa in genere sull’osservazione dei sintomi e sull’anamnesi del paziente che consente di escludere altre condizioni dermatologiche simili, come dermatite atopica, micosi o reazioni allergiche, anche valutando la distribuzione delle lesioni, l’età, lo stile di vita e l’eventuale uso di farmaci o cosmetici irritanti. Raramente sono necessari esami più approfonditi, ma in caso di dubbi o persistenza dei sintomi è sempre bene rivolgersi a un dermatologo.
Differenze tra dermatite da sudore e altre irritazioni cutanee
La dermatite da sudore può essere confusa con altre problematiche cutanee, come dermatite da contatto, eczema, funghi o follicolite, ma alcune caratteristiche consentono di distinguerla da altri disturbi cutanei.
Ad esempio, questa dermatite si presenta generalmente d’estate e in seguito a sudorazione abbondante, con irritazione spesso simmetrica e nelle zone soggette a sfregamento o coperte dagli abiti mentre altre irritazioni, come la dermatite da contatto, si presentano a seguito del contatto diretto con un determinato tessuto o sostanza, con bruciore che si risolve evitando l’agente scatenante.
A differenza dell’eczema atopico, la dermatite da sudore non è accompagnata da pelle molto secca o ispessita e le vescicole sono superficiali, piccole e simili a bollicine d’acqua, mentre per altre condizioni possono essere più profonde, purulente o evolvere in pustole.
La dermatite da sudore si distingue quindi per insorgenza legata al caldo e al sudore, localizzazione specifica e sintomi diversi da altre dermatiti.
Rimedi naturali per lenire e prevenire la dermatite
Tra i rimedi più efficaci e utilizzati in fitoterapia ed erboristeria contro la dermatite da sudore troviamo:
- Amido di riso: da usare per bagni tiepidi rinfrescanti o come polvere per mantenere la pelle asciutta, aiuta a calmare il prurito e a ridurre il rossore e ad assorbire il sudore in eccesso;
- Gel di aloe vera, da applicare sulla pelle per un’azione lenitiva, antinfiammatoria e cicatrizzante;
- Malva, sotto forma di infuso freddo, estratto liquido di mucillagini o come ingrediente in creme e gel, per un’azione emolliente e calmante;
- Calendula, dalle proprietà antinfiammatorie e riparatrici da applicare sotto forma di oleolito, infuso o nelle creme;
- Olio essenziale di lavanda da diluire in olio vegetale per calmare prurito e arrossamento cutanei;
- Argilla verde ventilata, utile per assorbire l’umidità in eccesso e disinfiammare; Infuso di camomilla, da usare freddo per detergere la pelle o per impacchi lenitivi e sfiammanti;
- Elicriso, da usare sotto forma di oleolito o in creme e gel per alleviare il prurito.
Per prevenire la dermatite da sudore è utile indossare abiti in fibre naturali, evitare tessuti sintetici e troppo aderenti, asciugare sempre bene la pelle dopo la doccia, e preferire detergenti delicati, privi di tensioattivi aggressivi o profumi.