Proprietà e usi della farina di Tapioca
La farina di tapioca (o manioca) è naturalmente priva di glutine. Ricca di amido, viene utilizzata in cucina come addensante o per la preparazione di budini e torte. Scopri tutte le proprietà e gli usi!

Credit foto
©Hugo Alexander Ruiz Acevedo -123rf
La farina di tapioca, detta anche manioca, cassava o yucca è estratta dalle radici della pianta di manioca ed ha un elevato potere calorico con un ridotto valore nutrizionale.
Essendo naturalmente priva di glutine, risulta utile in caso di celiachia o sensibilità al glutine. Scopriamola insieme!
Come si ricava la farina di tapioca
La farina di tapioca deriva dalle radici della manioca (Manihot esculenta), una pianta originaria del Sud America, attraverso un processo lungo e laborioso: dai tuberi grattuggiati si lascia defluire il lattice, per poi essere lavati, spremuti, disidratati, triturati e setacciati fino ad ottenere una polvere, ovvero, la farina.
Questa ha un sapore dolciastro e viene utilizzata in cucina soprattutto come addensante o per la preparazione di dolci.
Proprietà e uso della farina di tapioca
La tapioca è principalmente un amido, dall’elevato potere calorico e scarso valore nutrizionale. Dal sapore dolciastro e naturalmente priva di glutine, rappresenta una buona alternativa in cucina e pasticceria per i soggetti celiaci o sensibili al glutine.
Si trova facilmente nei supermercati più forniti e viene utilizzata soprattutto come addensante e legante, in maniera simile all’amido di mais o farina di riso, con le quali può essere sostituita.
Può essere usata per la preparazione di pane o dolci oppure per realizzare dei budini.
Inoltre, la farina di tapioca viene comunemente venduta in forma di perle di tapioca, ottenute in seguito a un particolare trattamento termico, con le quali si prepara il famoso bubble tea (bevanda taiwanese).
La farina di tapioca è fonte di amido resistente, ovvero, una frazione di amido che non viene digerita, fungendo da fibra.
L’amido resistente è stato associato a diversi benefici per la salute, tra cui:
- Nutre i batteri buoni intestinali, a discapito dei batteri nocivi.
- Riduce l'infiammazione.
- Migliora il metabolismo del glucosio.
La tapioca tra i cereali senza glutine: scopri gli altri
Dove comprare la farina di manioca
Per chi soffre di celiachia o è sensibile al glutine non è sempre cosi facile trovare in commercio o preparare in casa dei prodotti gluten free. Ecco un’idea pratica, veloce, sana e gustosa: le crespelle di tapioca.
Crespelle di manioca, la ricetta
Ingredienti
- 500 g di farina di manioca;
- 250 ml di acqua;
- sale q.b.
Preparazione
- Mescolare gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Riscaldare una padella antiaderente e versare circa un mestolo di composto.
- Cuocere per circa 2 minuti per lato, lasciando la crespella bianca e non troppo dorata.
- Farcire a piacere e servire.