Articolo

Grano duro: usi e 2 ricette

Il grano duro è un cereale dimenticato che sta tornando in voga in questo periodo, infatti certe regioni come la Sicilia e la Toscana ne riscoprono varietà e ricette: eccone brevemente la storia e gli usi

Grano duro: usi e 2 ricette

Il grano duro o triticum durum, cerale antichissimo che risale all'Egitto del 300 A.C, si usa comunemente sotto forma di farina di semola di grano duro, per pane, pizze, paste fresche fatte in casa e dolci, ma anche come germogli; si usa anche come cerale puro, in zuppe, minestre, insalate o primi piatti sfiziosi e nutrienti.

Se avete voglia di cambiare un po' rispetto alla solita pasta o risotto, ecco a seguire un paio di semplici ricette della tradizione culinaria mediterranea, una zuppa e un'insalata.

Premessa: per il suo utilizzo è necessario un ammollo preventivo con risciacquo iniziale di almeno 12 ore; quindi si fa cuocere per circa un'ora e si lascia in ammollo nella sua acqua di cottura ancora per circa 8 ore.

 

Minestra di grano duro

Ingredienti per 4 persone:
> 100 grammi di grano duro,
> 100 grammi di fagioli occhiello,
> mezzo cavolfiore,
> una cipolla,
> un paio di patate e di carote,
> un gambo di sedano,
> uno spicchio d'aglio,
> 2 pomodori maturi,
> bietoline o spinacini,
> rosmarino

Preparazione: il giorno prima cuocete il grano in acqua non salata per almeno un'ora. Lasciarlo raffreddare nell'acqua stessa e poi conservarlo in frigo. Cuocete i fagioli predecentemente messi in ammollo per circa un'ora, scolarli. Nel frattempo rosolate in un'altra pentola con un cucchiaio di olio l’aglio tritato finemente, la cipolla, il rosmarino e il sedano tritati, unire le patate, i pomodori e le carote a cubetti e il cavolfiore in cimette.

Mettervi quindi il grano con la sua acqua di cottura e i fagioli. Fare cuocere su fuoco dolce per circa 20 minuti ancora. Lavate infine le bietoline tagliandole a listarelle sottili, cuocendo ancora per cinque minuti circa. Salate, pepate e servite con un cucchiaio di olio a crudo e parmigiano grattugiato, se piace.

 

Scopri le varietà di grani antichi e dimenticati

grano duro usi ricette minestra

 

Insalata mediterranea di grano duro

Ingredienti per 4 persone:
> 250 grammi di grano duro precedentemente lessato,
> un paio di melanzane,
> 2 zucchine
> uno spicchio di aglio schiacciato,
> un mazzetto di erbette miste (basilico, prezzemolo, erba cipollina, mentuccia, timo...),
> un paio di pomodori maturi,
> sale, pepe,
> poco aceto balsamico,
> scaglie di parmigiano o una mozzarella, a piacere.

Procedimento: in una ciotola capiente mettete il grano duro lessato, i pomodori tagliati in cubetti e le zucchine e melanzane precedentemente fatte saltare con un filo di olio extravergine d'oliva, sale, pepe, l'aglio (che poi toglierete) e il mix di erbette fresche tritate finemente. Aggiungere il tutto al grano, terminare condendo con sale, pepe, mezzo cucchiaino di aceto balsamico e grana in scaglie o una mozzarella a cubetti.

grano duro usi ricette insalata

 

Dove si compra e quanto costa il grano duro?

Il grano duro, alimento ritrovato e riscoperto di recente, si trova in negozietti biologici, nei supermercati ben forniti e anche on line.

Si può trovare sia integrale intero così com'è, che spezzato a pietra, perlato o precotto.

Una confezione da 500 grammi costa circa 2 euro, a seconda della tipologia - molto apprezzata è la varietà siciliana Timilia - e della zona di provenienza.

 

Cottura dei cereali: modi e tempi



Per approfondire:

> Farina di grano duro, proprietà e utilizzo