Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 50 minuti
Dosi per 2
Difficoltà facile
Costo basso
Cucina Regionale
Adatto a Dieta vegetariana
Credit foto
©Alessio Orr -123RF
Tempo di preparazione 40 minuti
Tempo di cottura 10 minuti
Tempo totale 50 minuti
Dosi per 2
Difficoltà facile
Costo basso
Cucina Regionale
Adatto a Dieta vegetariana
Il ripieno si può preparare il giorno prima lasciandolo riposare, così da renderlo più saporito.
Lessare le patate, con la buccia, in abbondante acqua salata. Lasciarle raffreddare, pelarle, e ridurle in purea con una forchetta.
Farle insaporire in una padella dopo aver fatto soffriggere lo scalogno.
Grattugiare il pecorino e mescolare alle patate. Unire infine qualche foglia di menta. Coprire e lasciate riposare in frigo.
Preparare poi la pasta. Impastare in una ciotola l'acqua, il sale e la farina, fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Coprire e lasciare riposare mezzora.
Infine stendere la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile ma non trasparente. Creare dei dischi con un coppapasta o con un bicchiere. Riempire con il ripieno, e chiudere.
Chiudere i culurgiones a regola d'arte risulta un po' difficile, ma non impossibile: lasciare il ripieno decentrato rispetto al disco di pasta, chiudete la parte più corta sul ripieno, e poi ripiegate i bordi a lati alterni, formando delle piccole piegoline.
La forma è quella di una spiga.
I culurgiones possono essere conditi con olio o burro vegetale, oppure con un semplice sugo di pomodoro, saltati in poco olio con aglio e cipolla.