Articolo

3 ricette con gli agretti

In primavera riscopriamo gli agretti (o barba di frate): questa verdura che ricorda i fili d'erba lunga è facile da utilizzare in cucina e si presta a ricette veloci e molto sfiziose.

agretti

Credit foto
©liligraphie / 123rf.com

Un'erba molto ricca di acqua, che cresce in cespugli alti anche 60 cm, tipica del bacino mediterraneo, dal colore verde brillante e dalle foglie lunghe, sottili e carnose, contenenti vitamina A e sali minerali: ecco gli agretti

 

Vengono chiamati in molti modi a seconda delle regioni in cui vengono usati: solitamente impiegati in ricette semplici e tradizionali, hanno un sapore leggermente acidulo, amarognolo e, se cresciuti in terreni vicino al mare, tendente al salmastro. 

 

Presenti soprattutto nei mercati cittadini, è sempre più frequente trovarli anche nei supermercati, da marzo a giugno. Dalle proprietà drenanti e disintossicanti, gli agretti possono essere cucinati in molti modi: usati come contorni, nei sughi, cotti (non più di 4 minuti) o anche crudi nelle insalate

 

Spaghetti di zucchine crude, agretti al limone e pomodori secchi

Direttamente dal raw food, prendiamo in prestito gli spaghetti di zucchine e li uniamo agli agretti per un primo piatto vegano freschissimo, ricco di sali minerali e vitamine. 

 

Ingredienti: 

 

> due zucchine verdi non molto grandi: in questo modo dovrebbero contenere meno semi ed essere meno acquose;

 

> un mazzo di agretti da circa 60 g;

 

> due cucchiai di succo di limone biologico;

 

> 50 g di pomodori secchi.

 

Preparazione

Si preparano prima gli spaghetti di zucchine: usate uno spiralizer o, in alternativa, potete tagliare la verdura con una mandolina o un pela patate, dandole la forma di una tagliatella sottile e larga.

 

Pulite poi gli agretti: sceglieteli verdi e sodi, tagliate le foglie ingiallite e le radici. Potere usarli crudi o saltati in padella per non più di 3 minuti.

 

Fate poi rinvenire i pomodori secchi in poca acqua. Scolateli e sciacquateli. Tagliateli a striscioline. Unite le zucchine, gli agretti e i pomodori, condite con olio evo e il succo di limone. 

 

Farinata light al forno con gli agretti

Ingredienti: 

 

> 200 g di farina di ceci;

 

> 300 ml di acqua;

 

> 100 gr di agretti;

 

> un pizzico di sale;

 

> due cucchiai di olio evo.

 

Preparazione

Mescolate la farina di ceci e l'acqua in una terrina capiente, unite il sale e l'olio e lasciate riposare. Intanto cuocete gli agretti, dopo averli puliti, in poco olio per 4 minuti. 

 

Una volta cotti, tagliate gli agretti per diminuirne la lunghezza. Incorporate con farina e acqua, mescolate bene e infornate in una pirofila dai bordi alti, foderata di carta forno, a 180 gradi per 20 minuti.

 

Questo piatto è buono caldo appena sfornato o freddo accompagnato da una maionese vegana o una salsa allo yogurt.  questa farinata, o frittata al forno vegana, è comoda per le scampagnate primaverili

 

Omelette vegane con agretti

Ingredienti: 

 

> 100 g di farina integrale;

 

> 180 ml di latte vegetale senza zucchero aggiunto; 

 

> un mazzo di agretti di circa 40 g;

 

> un pizzico di sale;

 

> la punta di un cucchiaino di bicarbonato;

 

> mezzo cucchiaino di curcuma;

 

> pepe;

 

> due cucchiai di olio di semi di girasole.

 

Preparazione

Unite in una ciotola la farina, il sale, il bicarbonato e la curcuma. Mescolate bene con una frusta unendo poi la bevanda vegetale. Mescolate sempre con la frusta per evitare che si formino grumi.

 

Versare l'olio e gli agretti puliti e tagliati in segmenti da circa 1 cm. La consistenza deve essere quasi liquida.

 

Fate scaldare un pentolino stretto antiaderente unto con un filo di olio. Versate con un mestolo da minestra un po' di impasto nella pentola e lasciate cuocere 3 minuti, finchè non si arricceranno i bordi della omelette e si formeranno delle bolle in superficie. 

 

Con una spatola girare l'omelette per far cuocere dall'altro lato. Spolverare con poco pepe. Buon appetito.