Articolo

Benessere in menopausa: un approccio naturale contro vampate, insonnia e sbalzi d’umore

La menopausa è la cessazione definitiva delle mestruazioni e, in senso più ampio, indica anche il periodo successivo. È preceduta dalla perimenopausa, fase variabile e spesso sintomatica. Dovuta al calo di estrogeni e progesterone, può causare vampate, insonnia, sbalzi d’umore e osteoporosi. Una dieta equilibrata, l’attività fisica regolare e rimedi naturali possono aiutare ad alleviare i disturbi e favorire il benessere generale.

di Redazione

menopausa-benessere

Credit foto
©Foto di Faizalramli707 su iStock

In ambito strettamente medico, con menopausa si fa riferimento all’ultima mestruazione in assoluto. In modo più estensivo, però, con tale termine si indica anche tutto il periodo che segue l’ultimo ciclo mestruale; più precisamente si dovrebbe quindi parlare di post-menopausa
Si deve anche considerare la perimenopausa, vale a dire quell’arco di tempo, più o meno lungo, che precede l’ultima mestruazione. Questa fase, la più sintomatica, ha una durata diversa da donna a donna: per alcune è relativamente breve (alcuni mesi), mentre per altre può durare per alcuni anni (da 4 a 8 in molti casi). 
Nella maggior parte delle donne, la menopausa viene diagnosticata tra i 50 e i 52 anni, ma esistono sia casi precoci che tardivi. È spesso un fenomeno spontaneo, ma può essere indotta per ragioni mediche. 
I periodi in questione, soprattutto la perimenopausa, sono frequentemente caratterizzati dalla presenza di sintomi e segni piuttosto fastidiosi. 
Per alleviare queste manifestazioni, spesso molto fastidiose, possono essere utili diversi interventi tra cui l’assunzione di integratori, una soluzione che rientra nella categoria menopausa rimedi naturali; questo approccio può essere ancora più efficace se si segue un buon stile di vita, in particolare se si segue una corretta alimentazione e si pratica una regolare attività fisica.  
 

 

I principali sintomi e segni che caratterizzano la menopausa

Le diverse e fastidiose manifestazioni che caratterizzano la menopausa sono dovute a variazioni ormonali, tra cui un calo della produzione di estrogeni e progesterone. 
Tra le manifestazioni di più comune riscontro si ricordano le vampate di calore (popolarmente definite “caldane”), l’insonnia, gli sbalzi d’umore, il gonfiore addominale e i dolori articolari. 
Altre possibili manifestazioni sono la riduzione della libido, disturbi urologici, stanchezza, debolezza, disturbi cutanei e, nel lungo termine, osteoporosi. 

 

L’importanza di una dieta equilibrata


L’azione di una dieta equilibrata è fondamentale, non soltanto in menopausa. Riguardo a questa particolare condizione, spesso si raccomanda che il regime alimentare sia ricca di verdura, frutta fresca, legumi, cereali integrali (che sono ricchi di fibre). 
È importante ridurre il consumo di alimenti ad alto indice glicemico e dei cibi contenenti grassi saturi. In menopausa aumenta il rischio di osteoporosi e quindi è importante l’apporto di calcio, vitamina D e magnesio. Sono 
 

L’attività fisica è fondamentale 


Una regolare attività fisica è fondamentale perché oltre ad aiutare il metabolismo osseo, protegge la salute del sistema cardiovascolare, favorisce il mantenimento del peso forma e migliora la qualità del sonno. 
Le linee guida raccomandano dai 150 ai 300 minuti di attività fisica settimanali. 
Per favorire il rilassamento possono risultare utili attività come lo yoga e la meditazione. 
 

 

Un aiuto dai rimedi fitoterapici 


Esistono diversi rimedi naturali che possono alleviare alcune delle manifestazioni che si riscontrano durante la menopausa. 
Per esempio, nel caso di vampate di calore si può trarre giovamento dalla Salvia officinalis, dalla Cimicifuga racemosa e dal Trifolium pratense. 
La Cimicifuga racemosa e il Trifolium pratense, peraltro, possono risultare utili anche per gestire gli sbalzi d’umore. 
Il finocchio selvatico, ovvero il Foeniculum vulgare, è utile per alleviare i disturbi a livello gastrointestinale, le coliche e i crampi addominali. 
Un altro rimedio fitoterapico consigliato alle donne in menopausa è il Rubus idaeus (ovvero il lampone); essendo ricco di fitoestrogeni naturali, risulta d’aiuto per contrastare le vampate di calore, gli sbalzi d’umore e l’irritabilità. 
Come accennato, uno dei problemi spesso riscontrati dalle donne in menopausa è l’insonnia. A questo proposito può risultare utile l’escolzia, il cui nome scientifico è Eschscholzia californica
Altro rimedio efficace per i disturbi del sonno è la melatonina; anche questa sostanza rientra tra i rimedi naturali, dal momento che si tratta di un ormone prodotto naturalmente dal nostro organismo (per la precisione dalla ghiandola pineale) e che, fra le altre cose, regola il ciclo sonno-veglia. 
In menopausa sono frequenti anche i disturbi urinari, in particolare la cistite. A questo riguardo possono risultare utili piante come l’uva ursina (Arctostaphylos uva-ursi) e il mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea).