Sciroppi naturali fai da te per la tosse
Sicuramente in inverno siamo molto a rischio di malattie che interessano l'apparato respiratorio, tra cui la tosse. Questa manifestazione può protrarsi per diverso tempo e diventare anche molto fastidiosa se non interveniamo repentinamente ai primi cenni del disturbo. Vediamo qualche sciroppo naturale fai da te per aiutarci a calmare e sanare la tosse.
di Mira Tonioni







1 di 6
In questa stagione le classiche malattie invernali come l'influenza e il raffreddore sono spesso associate al mal di gola e alla tosse.
Le vie respiratore sono le più colpite in questo momento dell'anno e questo è dovuto a diverse cause:
> freddo intenso del clima invernale
> vento forte che asciuga la protezione delle mucose
> sbalzi di temperatura tra l'ambiente esterno e i riscaldamenti delle case.
A ciò si aggiunge la presenza di batteri e virus che prosperano meglio quando siamo in locali sovraffollati come scuole e uffici di lavoro. Il nostro sistema immunitario indebolito per le più svariate cause e per l'umore non sempre eccellente, può aprire la strada a uno squilibrio fisico che permette la proliferazione di un’eventuale malattia.
Se siamo attenti, riusciamo a renderci conto che stiamo andando in squilibrio psico-fisico e quindi possiamo intervenire ricorrendo a comportamenti idonei come una buona alimentazione naturale e qualche rimedio dal mondo delle erbe: sciroppi fai da te contro la tosse. Vediamo come auto-produrre questi sciroppi naturali.
Scopri tutti i rimedi naturali per la tosse

2 di 6
Il più semplice sciroppo utile contro la tosse è composto da miele e propoli.
Il miele è lenitivo, emolliente e ricco di antiossidanti. La sua consistenza fluida simile al muco riesce a lubrificare le mucose spesso ferite e infiammate dai colpi di tosse.
Possiamo scegliere un miele di alta qualità magari anche di eucalipto, timo o tiglio che aggiungono alle proprietà del miele anche le proprietà delle piante che hanno bottinato le api.
I migliori mieli in commercio sono di origine da agricoltura biologica e possiamo scelgliere una provenienza italiana per sostenere anche il nostro territorio e gli apicolturi italiani mentre aiutiamo il benessere della nostra gola.
Basta prendere un cucchiaio di miele per 3 volte al giorno per aiutare contro la tosse e le infiammazioni delle vie respiratorie.
Possiamo aggiungere al cucchiaio di miele un paio di gocce di olio essenziale di timo o 2 gocce di soluzione di propoli. La propoli può essere in soluzione alcolica per gli adulti mentre per i bambini è meglio una soluzione analcolica o con gradazione bassa.
Scopri come usare il miele e altri rimedi per la tosse secca

3 di 6
Il miele come abbiamo visto è un ottimo lenitivo ed emolliente che aiuta a produrre salivazione e ad addolcire la mucosa infiammata.
Il succo di limone è un disinfettante naturale che oltre ad essere antisettico, riesce a rinfrescare e aiuta a cicatrizzare le microferite causate dall'irritazione durante i colti di tosse.
Questo rimedio di sciroppo con miele e limone è indicato per la raucedine e per la tosse secca e grassa.
Preparazione
La preparazione è abbastanza semplice, basterà prendere il succo di un limone da riscaldare su fiamma bassa, al quale poi aggiungeremo un cucchiaio di olio di girasole e mezzo bicchiere di miele. Una volta creato il composto e amalgamato bene gli ingredienti sarà possibile conservarli un un vaso di vetro precedentemente lavato e sterilizzato.
Indicazioni d'uso
Questo sciroppo è consigliato in dosaggi di 3 volte al giorno con un cucchiaio o sciogliendolo in una bevanda o infuso tiepido.

4 di 6
Un altro sciroppo semplice per la preparazione fai da te è miele e cipolla. L'idea del sapore di questo sciroppo vi preoccupa?
Invece il gusto è molto più gradevole di quanto tendiamo ad immaginare proprio perché il miele addolcisce il sapore e riesce comunque a conservare le molte proprietà della cipolla.
Una delle principali proprietà della cipolla è proprio di calmare la tosse ed essendo un antibiotico naturale promuove il benessere dell’intero organismo.
Preparazione
La preparazione richiede tempo ma è comunque semplice da fare. Prendiamo una bella cipolla e tagliamola a fettine molto sottili. Con un cucchiaio di miele ricopriamo la cipolla tagliata e lasciamo per 24 ore a macerare. Passato l'intera giornata raccogliamo il fluido e conserviamolo in una bottiglia precedentemente lavata e sterilizzata.
Indicazioni d'uso
Possiamo consumarne 1 cucchiaio sino a 4 volte al giorno al momento del bisogno, quando la tosse è persistente e si intensifica.

5 di 6
Questo sciroppo aiuta molto quando la tosse è secca e la gola è particolarmente lesa e ferita nella mucosa che diventa molto arrossata e dolente.
La malva è una pianta ricca di mucillagini che riescono a creare un film protettivo sulla mucosa e permette una pronta guarigione come un cerotto naturale che aiuta la cicatrizzazione interna. Inoltre le mucillagini fluidificano il muco e aiutano a portare fuori in modo meccanico l'eccesso di pus e catarri.
Preparazione
Iniziamo macerando per un giorno 50 grammi di radice di malva immergendoli in 500 ml acqua a temperatura ambiente. Successivamente porto ad ebollizione con fiamma molto bassa per 20 minuti e poi raffreddo. Mentre lo sciroppo si sta raffreddando aggiungiamo 250 grammi di miele e amalgamiamo bene il composto.
Indicazioni d'uso
Questo sciroppo è consigliato assumerlo sempre 1 cucchiaio per 3 volte al giorno.
Possiamo aggiungere a questo procedimento altre piante come la radice di echinacea secca che ha una azione immunostimolante e magari anche zenzero fresco come antidolorifico naturale ad azione sedativa.
Al posto della malva è possibile utilizzare la grindelia con azione antispasmodica e quindi indicata in casi di bronchiti e asma.
Le ricette con la malva in cucina

6 di 6
Per la tosse secca, stizzosa e persistente possiamo preparare uno sciroppo con barbabietole e semi di anice.
Preparazione
Prepariamo 2 barbabietole tagliate a fette e lasciamo a macerare per 2 ore dello zucchero di canna che le ricopre. Successivamente prendiamo il fluido rosso e mettiamolo da parte. Volendo è possibile utilizzare già questo sciroppo di barbabietola per calmare la tosse.
Prepariamo a parte un infuso di semi di anice. Prendiamo 100 ml di acqua e la portiamo ad ebollizione poi spegniamo il fuoco. Aggiungiamo 1 cucchiaino di semi di anice e lasciamo in infusione per 10 minuti con coperchio e poi filtriamo.
Possiamo quindi mescolare questo infuso ancora tiepido allo sciroppo di barbabietola, conservandolo in una bottiglia di vetro precedentemente pulita e sterilizzata.
Indicazioni d'uso
Ne è consigliato per gli adulti il consumo di un cucchiaio per tre volte al giorno.
La tosse persiste ancora? Scopri gli altri rimedi