Gentile Davide, il sistema immunitario è il mezzo di valida difesa contro possibili attacchi esterni da parte di patogeni invasori. In certe occasioni come quelle da Lei indicate, succede che l'organismo è più suscettibile alle infezioni e diventa necessario rafforzare l'esercito immunitario. E' opportuno ricordare che le difese naturali dell'organismo come l'epidermide, il muco ecc. cooperano con gli anticorpi e i linfociti T. Lo stress, associato ad altre patologie, all'uso smodato di farmaci e ai fattori ambientali, possono indebolire le difese immunitarie. Per rafforzarle naturalmente, è buona consuetudine consumare frutta, verdura e yogurt, in particolare cibi contenenti vitamina C come carote, arance ecc. poichè essa è tra le vitamine che non sono accumulate dall'organismo umano e per questo devono essere assunte con regolarità. Associando il tutto con prebiotici e fermenti lattici vivi, pone le basi per un regime alimentare corretto, atto a rafforzare le difese immunitarie. Anche lo sport è un alleato benevolo, purchè praticato in maniera equilibrata ed intelligente. Tuttavia, se la correzione delle abitudini alimentari e lo sport non fossero sufficienti per ravvivare le difese immunitarie, ci si può avvalere delle risorse che la natura ha da sempre offerto all'uomo. Rivolgendosi al suo erborista di fiducia, può acquistare preparati naturali appositamente studiati per rafforzare il sistema immunitario indebolito.
Nello specifico, echinacea ed astragalo svolgono un'azione immunostimolante, antinfiammatoria ed antinfettiva. La prima può essere usata per il trattamento dell'influenza ed aiutare ad espellere il muco, stando attenti ai possibili effetti collaterali che potrebbero presentarsi in presenza di allergie nei confronti della pianta ed evitare l'assunzione in quei soggetti che seguono una terapia soppressiva del sistema immunitario.
Anche per l'assunzione di astragalo si raccomanda di consultare il proprio medico curante , anzichè lanciarsi nell'automedicazione, al fine di vagliarne effetti indesiderati e possibili interazioni con altri trattamenti farmacologici in corso.
Cordialmente,
dr.ssa Manuela Gravante
Salute e Benessere Psicosomatico
di Salute e Benessere Psicosomatico, Dr.ssa Manuela Gravante