Erica: storia, caratteristiche e consigli
L'Erica ci rimanda istintivamente ai paesaggi della brughiera inglese e scozzese; non tutti sanno, però, che in realtà è originaria del Sudafrica.
Questa pianta sempreverde, che si presenta sotto forma di cespuglio, può sembrare piuttosto misteriosa agli occhi di chi non è particolarmente esperto. A volte è difficile addirittura capire se sia viva o morta!
L'Erica ama l'umido e la luce soffusa. Per permetterle di crescere a lungo, quindi, bisogna tenerla al riparo dalla luce diretta soprattutto in estate, innaffiandola a intervalli regolari.
Per la precisione, la varietà impiegata per questa composizione floreale è la Calluna Vulgaris, nome che deriva dal greco kalluno, che significa "spazzare". In tempi remoti, infatti, i ramoscelli di queste piante venivano adoperati per creare delle scope.