Articolo

Calamo aromatico proprietà e caratteristiche

Il calamo aromatico è una pianta ricca di olio essenziale, utilizzata come aromatizzante alimentare e in erboristeria come rimedio digestivo, diaforetico e diuretico.

calamo-aromatico

Credit foto
©Foto di Mabel Amber on Pixabay

 

Calamo aromatico che cos'è

Il calamo aromatico (Acorus calamus) è una pianta perenne che appartiene alla famiglia delle Araceae, originaria dell’Asia e naturalizzata nelle regioni temperate e paludose, molto diffusa anche in Europa.

Del calamo esistono infatti diverse varietà tra cui quella americana, presente appunto in America, la varietà angustatus, diffusa in India e la varietà calamus che si trova in Europa.

In generale, la pianta del calamo aromatico ha foglie verde brillante e rossastre alla base e fiori riuniti in una spiga carnosa.

L’uso del calamo aromatico è autorizzato nella produzione di integratori alimentari e viene adoperato in erboristeria e fitoterapia, soprattutto per via del contenuto in olio essenziale.

La droga del calamo aromatico, cioè la parte della pianta utilizzata a scopo curativo poiché ricca di sostanze attive, è rappresentata dal rizoma.

 

Caratteristiche del calamo aromatico

Il rizoma del calamo aromatico contiene olio essenziale, oltre a un composto amaro noto come acorina e altre sostanze tra cui tannini, mucillagini, colina e amido.

Nella varietà europea di calamo, l’olio essenziale presente nella pianta è composto da monoterpeni e sesquiterpeni e da derivati fenilpropanici rappresentati da una molecola chiamata beta-asarone.

Questa sostanza, assente nella varietà americana e preponderante in quella indiana, ha proprietà sedative sul sistema nervoso ma è dotata di una certa tossicità e ha mostrato effetti cancerogeni a livello del duodeno e del fegato, motivo per cui in alcuni Paesi l’utilizzo del calamo aromatico è vietato.In Europa, l’impiego della pianta è consentito ma il limite massimo di asarone è stabilito in 0,1 mg/Kg.

Oltre che in erboristeria e fitoterapia, il calamo aromatico è utilizzato nell’industria alimentare per la produzione di dolci da forno e bevande alcoliche, ma in quel caso si adopera l’estratto idroalcolico a basso contenuto di asarone.

 

Profumo e aroma del calamo aromatico

Il calamo è una droga amara e aromatica, dal sapore leggermente speziato. L’olio essenziale che si estrae dalla pianta ha un aroma caldo e legnoso e, oltre che per le proprietà terapeutiche, viene adoperato anche come repellente contro le zanzare e come insetticida nei confronti di afidi e altri parassiti delle piante.

 

Benefici per la salute e il benessere del calamo aromatico

Il calamo aromatico è una pianta usata come rimedio soprattutto per i disturbi digestivi. I costituenti attivi del calamo hanno infatti proprietà amare, antispasmodiche ed eupeptiche e si utilizzano per aumentare le secrezioni gastriche, favorire l’appetito e migliorare la digestione.

L’infuso di calamo o altre preparazioni, hanno quindi effetto aperitivo se assunte prima dei pasti e digestivo dopo i pasti; questa pianta si può anche associare ad altri rimedi con azione simile, come ad esempio la genziana.

Il calamo è inoltre diuretico e diaforetico e viene impiegato in caso di febbre, per stimolare la sudorazione e ridurre la temperatura corporea, e per diminuire le concentrazioni di acido urico nelle persone che soffrono di gotta.  

La radice di calamo è anche un rimedio contro l’alito pesante: può essere masticata o utilizzata per preparare collutori, paste e polveri per l’igiene orale.

L’olio essenziale di calamo si impiega internamente per i problemi digestivi ed esternamente, dopo averlo opportunamente diluito in olio vegetale di girasole o mandorle dolci, per massaggi contro dolori muscolari e articolari. L’uso dell’olio essenziale di calamo sulla pelle è però sconsigliato in caso di lentiggini, macchie senili e tumori cutanei.