Articolo

Skincare naturale con i frutti di maggio: maschere fai da te

Se ami prenderti cura della pelle, i frutti di maggio possono diventare i tuoi migliori alleat nella skincare naturale. Scopri come realizzare maschere viso fai da te con ingredienti di stagione, efficaci, profumate e completamente green.

skincare-naturale

Credit foto
©Foto di Ivan Bajic su iStock

 

I frutti di maggio e le loro proprietà cosmetiche 

Maggio è il mese delle prime vere delizie estive come fragole, ciliegie, albicocche e rappresenta il momento ideale per portare un po’ di primavera non solo a tavola, ma anche nella nostra skincare.

I frutti di maggio, infatti, non sono solo buoni da mangiare ma anche preziosi alleati della bellezza, soprattutto se usati freschi, quando sono più ricchi di principi attivi. 

La frutta di maggio può essere quindi utilizzata ad esempio per creare maschere viso fai da te semplici ed efficaci, che permettono di ottenere una pelle più idrata, luminosa e omogena. 

Le proprietà cosmetiche della frutta derivano dalla sinergia di zuccheri, acidi delicati e vitamine, che apportano di vitalità alla pelle e permettono di trattare piccoli inestetismi come incarnato spento, discromie cutanee e macchie scure, pori dilatati, sebo in eccesso e impurità della pelle.

 

Maschere viso con fragole, ciliegie, albicocche

In primavera, il corpo e la pelle sentono il bisogno di rinnovarsi, eliminare il grigiore dell’inverno e ritrovare una luce nuova. A questo scopo, le maschere viso con la frutta di stagione possono essere rimedi semplici ma efficaci. 

Le fragole, ad esempio, sono ricche di vitamina C e acidi naturali che aiutano a levigare, illuminare e purificare la pelle. La loro azione delicatamente esfoliante, le rende ideali per chi ha la pelle mista o tende a lucidarsi nella zona T.

Le ciliegie, invece, contengono antiossidanti che possono aiutare a combattere i radicali liberi e a migliorare il tono della pelle. Hanno anche un potere leggermente decongestionante, quindi sono perfette in caso di pelle spenta o stressata.

Le albicocche mature possono poi aiutare a nutrire la pelle e renderla più morbida ed elastica, quindi sono ottime nelle maschere dedicate a chi ha la pelle secca, sottile o particolarmente sensibile, e possono essere usate anche come rimedio lenitivo dopo una giornata di sole o vento. 

 

Come preparare e conservare le maschere naturali 

Prima di preparare le maschere, è importante lavare bene gli strumenti che si useranno, oltre che le mani e la frutta. Il procedimento per fare maschere con la frutta è molto semplice poiché basta utilizzare la frutta frullata, eventualmente mescolata a un cucchiaino di yogurt, di olio, di gel di aloe vera o di argilla bianca. 

Una maschera alle fragole purificante si può ad esempio preparare con due fragole schiacciate o frullate insieme a un cucchiaino di yogurt o di argilla bianca, mentre per una maschera viso antiossidante si possono usare quattro o cinque ciliegie denocciolate, frullate con un cucchiaino di gel di aloe vera.
Per preparare una maschera nutriente per la pelle secca, invece, basta frullare la polpa di un’albicocca matura con un cucchiaino di olio di mandorle dolci. 

Una volta pronte, le maschere si applicano sulla pelle pulita del viso evitando il contorno occhi e le labbra; si lasciano in posa per dieci o quindici minuti e poi si eliminano con del cotone, risciacquando la pelle con acqua tiepida. Prima di usare una maschera sarebbe sempre meglio testarne una piccola quantità sull’interno del braccio per scongiurare reazioni allergiche. 

Generalmente le maschere alla frutta si preparano al momento e si utilizzano subito, per sfruttare al massimo le loro proprietà; meglio dunque non conservarle perché potrebbero perdere efficacia e, soprattutto, diventare terreno fertile per la crescita di batteri e muffa. 

 

Quando usarle e per quali tipi di pelle 

Le maschere alla frutta possono essere usate una o due volte alla settimana, in qualsiasi momento della giornata ma non prima dell’esposizione al sole. La frutta, infatti, contiene acidi naturali che potrebbero portare ad arrossamenti e fastidi se la pelle viene esposta al sole nelle ore successive all’applicazione delle maschere. 

Le maschere viso vanno applicate sulla pelle pulita e, dopo averle lasciate agire e risciacquate, si può utilizzare la crema viso. 

Generalmente le maschere alla frutta vanno bene per tutti i tipi di pelle ma, a seconda del tipo di frutta utilizzata, possono essere più indicate per specifiche tipologie di pelle

Le fragole, ad esempio, sono più adatte per chi ha la pelle impura e con eccesso di sebo oppure in caso di discromie o macchie scure. 

Le maschere a base di ciliegie sono invece indicate in caso di pelle spenta, infiammata o matura

Le maschere con albicocche, infine, sono perfette per la pelle secca e disidratata o che presenta rughe e perdita di tono ed elasticità.

 

Skincare stagionale: perché è importante 

Seguire le stagioni è un modo concreto per prendersi cura di sé non solo a tavola: usare frutta di stagione anche per la skincare significa sincronizzarsi con ciò che la natura offre nel momento esatto in cui ne abbiamo più bisogno. 

In primavera, ad esempio, la pelle ha bisogno di rinnovarsi e ritrovare luminosità e vitalità e i frutti di maggio sono perfetti per questo grazie al loro contenuto di acidi, zuccheri e vitamine. 

Usare frutta di stagione per la skincare può anche avere un impatto sul benessere emotivo, con un impatto indiretto sulla bellezza della pelle. Preparare qualcosa con le proprie mani significa prendersi del tempo per sé e concedersi un momento di cura e l’uso della frutta, con i suoi colori e odori, può migliorare ulteriormente questo appuntamento con se stesse.