Articolo

Cosa significa essere ‘in salute’ secondo le medicine tradizionali

Secondo la definizione dell’OMS, la salute non è semplicemente assenza di malattia, ma uno stato di benessere fisico, mentale e sociale.
Le medicine tradizionali, da secoli, vanno oltre questa definizione: per loro la salute è uno stato dinamico di equilibrio, un continuo adattamento tra l’essere umano e il suo ambiente. Essere “in salute” non significa non avere sintomi, ma vivere in armonia con se stessi e con il contesto in cui si è immersi.

metodo-hamer

Credit foto
©Image by freepik

 

Visione delle medicine naturali

Le diverse tradizioni mediche interpretano la salute in modi apparentemente differenti, ma in realtà complementari:

  • Medicina Tradizionale Cinese: salute come libero fluire del Qi, in equilibrio tra Yin e Yang.
  • Ayurveda: salute come armonia tra i dosha (Vata, Pitta, Kapha).
  • Tradizione ippocratica: la salute è sostenuta dalla vis medicatrix naturae, forza vitale di autoguarigione.

Tutte le visioni concordano nel considerare la malattia non come nemico da combattere, ma come messaggio dell’organismo che segnala la perdita di equilibrio.

 

Indicatori di equilibrio

Secondo l’approccio olistico, lo stato di salute si riconosce attraverso:

  • Energia vitale stabile durante la giornata
  • Digestione regolare e leggera
  • Sonno ristoratore
  • Resilienza emotiva
  • Vitalità della pelle, capelli e occhi

Questi segnali non sono parametri clinici ma percezioni quotidiane del benessere psicofisico.

 

Stile di vita sano

Tutte le medicine tradizionali sottolineano l’importanza delle abitudini quotidiane:

  • Alimentazione naturale e varia
  • Attività fisica moderata
  • Equilibrio tra lavoro e riposo
  • Coltivazione della dimensione interiore (meditazione, preghiera, natura)
  • Relazioni positive ed emotivamente nutrienti
     

Essere in salute significa vivere in armonia globale, con un equilibrio tra corpo, mente, spirito e ambiente. La naturopatia raccoglie queste antiche visioni e propone strumenti pratici per ritrovare l’equilibrio e prevenire i disturbi, ricordando che la salute è un cammino quotidiano di consapevolezza.

 

Fonti bibliografiche

  • World Health Organization. Constitution of the World Health Organization. WHO, 1948.
  • Kaptchuk TJ. The Web That Has No Weaver: Understanding Chinese Medicine. McGraw-Hill, 2000.
  • Lad V. Ayurveda: The Science of Self-Healing. Lotus Press, 1984.
  • Vannacci A. Manuale di Naturopatia. Giunti Editore, 2018.