Cos’è il sale Kosher
Il sale kosher è un sale marino non raffinato il cui uso è diffuso nella cucina ebraica. La cucina kosher infatti, deve rispettare le regole della Torah ed è caratterizzata da una serie di norme che definiscono quali cibi possono essere consumati dagli ebrei e quali invece non sono ammessi.
Il popolo ebraico non può, ad esempio, nutrirsi di carne che contiene sangue, perché nel sangue è racchiuso il segreto della vita. La macellazione degli animali deve dunque essere effettuata con estrema cura, così da eliminare completamente il sangue.
Il sale kosher, non solo è adatto alla preparazione di alimenti kosher, ma viene usato proprio per assorbire il sangue presente nella carne, così da renderla idonea al consumo per chi segue i dettami della cucina ebraica.
Il sale kosher, dunque, non ha particolari caratteristiche chimiche che lo rendono diverso dal normale sale da cucina, ma viene così chiamato poiché adatto alla preparazione di cibi kosher.
Si tratta dunque di un sale koshering, che grazie alle sue caratteristiche fisiche, si presta alle operazioni di macellazione degli animali che consentono di avere una carne kosher.
In particolare, il sale kosher presenta grani grandi e irregolari, privi di iodio e additivi. Tali caratteristiche, oltre a renderlo adatto a eliminare il sangue dalle carni, fanno sì che questo tipo di sale venga considerato più sano e naturale rispetto al normale sale.
Alcuni sostengono abbia un sapore più delicato rispetto al sale comune, ma che sia più sapido e dunque da utilizzare con più parsimonia.