Giornata mondiale della Terra
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra. Giunta alla 55ma edizione, invita la comunità internazionale a prendersi cura del Pianeta, all’insegna dello slogan Invest in our planet.

Credit foto
©Sornranison Prakittrakoon / 123rf.com
Le origini
Ogni anno, il 22 aprile, l'Earth Day celebra l'anniversario della nascita del movimento ambientalista moderno. La Giornata della Terra è nata nel 1970, al seguito di un gravissimo disastro ambientale causato da una fuoriuscita di petrolio a Santa Barbara (California). Da allora, la Giornata ha dato voce all'emergere della coscienza collettiva sullo stato del nostro Pianeta.
La prima edizione ha fatto registrare la partecipazione di 20 milioni di americani tra cittadini, università, istituzioni. Anno dopo anno il 22 aprile ha visto il susseguirsi di manifestazioni ecologiste in tutto il mondo. Nel 1990 la ricorrenza è diventata globale mobilitando 200 milioni di persone in 141 Paesi.
Oggi la Giornata della Terra è universalmente riconosciuta come un'opportunità per riflettere e agire in favore dell'ambiente e del clima, promuovendo cambiamenti politici a livello globale, nazionale e locale.
Earth day, da ricorrenza a movimento
La crescente consapevolezza ha trasformato la ricorrenza in un movimento, Earthday.org, che per 365 giorni all'anno accende i riflettori sulla crisi climatica e ambientale, soprattutto mediante i social media e la sezione "Notizie e storie" del sito. Anche sull'onda delle mobilitazioni delle giovani generazioni, il portale sta raccogliendo esperienze e costruendo un movimento coordinato.
Qualsiasi cittadino può diventare un membro, attraverso una donazione periodica; per le ong è prevista la possibilità di stringere partnership; le aziende, invece, possono sostenere l’organizzazione in qualità di sponsor.
Tanti, e vari, i temi delle campagne per cui Earthday.org sta lavorando: l’educazione climatica in tutte le scuole, la riforestazione (con il Canopy Project), la sostenibilità nel mondo della moda, l’inquinamento da plastica.
Giornata della Terra 2025, il tema
Per il 2025, il tema scelto da Earthday.org è “Our Power, Our Planet” (“Il nostro potere, il nostro pianeta”). Un invito collettivo a sostenere la transizione verso le energie rinnovabili, con l’obiettivo di triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030.
La sfida è quella di unire cittadini, governi e aziende per accelerare il cambiamento e garantire un futuro sostenibile, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e promuovendo soluzioni come il solare, l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico.
Earthday.org incoraggia a partecipare con azioni concrete: educare alla sostenibilità, sostenere progetti ambientali, partecipare a eventi o semplicemente rivedere le proprie abitudini quotidiane in chiave green. Perché il potere del cambiamento è nelle mani di ciascuno di noi.
Le giornate e i luoghi
La Giornata Mondiale della Terra è celebrata ogni anno il 22 aprile in oltre 190 Paesi del mondo. È il momento in cui milioni di persone si uniscono per promuovere la tutela dell’ambiente, riflettere sull’impatto umano sugli ecosistemi e sostenere la transizione verso uno stile di vita più sostenibile.
Le celebrazioni spaziano da attività didattiche e artistiche a iniziative collettive come pulizie urbane, piantumazioni, conferenze, laboratori e manifestazioni. Nelle scuole, nei parchi, nelle piazze e online, ogni luogo diventa un’occasione per educare alla sostenibilità e agire concretamente per il futuro del pianeta.
Earth day Italia
Ma cosa si fa durante la Giornata della Terra?
In Italia, l’Earth Day è accompagnato ogni anno da numerose iniziative culturali, ambientali e sociali. L’evento più emblematico è il Villaggio per la Terra, che si svolge a Roma, nella suggestiva cornice del Galoppatoio di Villa Borghese e sulla Terrazza del Pincio.
Organizzato da Earth Day Italia insieme al Movimento dei Focolari, il Villaggio ospita per più giorni eventi gratuiti per adulti, famiglie e bambini: talk con esperti, concerti, laboratori, attività sportive e incontri didattici legati all’Agenda 2030 e alla tutela ambientale.
Accanto all’evento romano, tante città italiane propongono attività locali, camminate ecologiche, proiezioni, mercatini sostenibili e momenti di sensibilizzazione, a dimostrazione di quanto il tema ambientale sia sempre più centrale anche nel nostro Paese.