Come ogni arte antica proveniente da sistemi fatti di riti e antica sapienza, anche la lettura del viso nei tempi imperiali cinesi aveva un valore alto, importante.
Nel viso c'era il segno di quel che la persona era destinata a vivere o del tipo di energie di cui era bene si circondasse o del tipo di arte cui potesse dedicarsi.
Non si trattava solo di una di quelle metodologie spicciole di fortune telling, serviva per leggere l'equilibrio psichico e fisico della persona, la sua attitudine.
Lettura cinese del viso: il destino nei tratti
In medicina tradizionale cinese il viso veniva considerato una vera e propria mappa per leggere i potenziali disturbi, gli apparati deboli, la tendenza a vari tipi di patologie e ogni tratto rappresentava un "indizio".
Dagli occhi, dalla bocca, dalle sopracciglia si poteva evincere quali fattori climatici, dietetici, sessuali, emozionali fossero peculiari in senso dannoso e in senso curativo per la persona.
Qualche esempio? Una persona con tratti forti ai lati della bocca, "parentesi" molto accentuate, veniva considerata una persona con notevole desiderio fisico; una punta del naso molto generosa stava invece a indicare una grande capacità di accumulare denaro.
L'energia vitale (qi) nella medicina tradizionale cinese
Le aree del viso nella fisiognomica cinese
Il viso nel sistema cinese è diviso in 4 zone:
- La prima zona si riferisce a questioni legate all’infanzia, ed è rappresentata dalle orecchie. Per gli uomini, l’orecchio sinistro corrisponde agli anni dell’infanzia compresi tra 1 e 7 anni, mentre l’orecchio destro rivela il periodo tra gli 8 e i 14 anni.
- La seconda zona compresa tra la fronte e la parte superiore del volto rappresenta la gioventù e la prima infanzia, fino ai 35 anni circa. Questa zona rivela se una persona beneficerà di un buon appoggio da parte dei genitori.
- La terza zona, inizia dal centro delle sopracciglia e si estende giù, fino alla punta del naso; è l'area del carisma, del successo, l'area che rivela il futuro professionale della persona.
- La quarta zona è la parte bassa del volto comincia sotto la punta del naso e termina con il mento. Questa zona si riferisce al periodo che va tra i 56 anni fino alla morte.
Indizi di vita nelle aree facciali
Prendete il mento: avreste mai potuto pensare che il mento fosse un'area rivelatrice del successo, della popolarità e del carisma? L'area in cinese viene chiamata Guanlu Gong; il naso è invece l'area specifica della salute generica, la zona sottostante gli occhi segnala indizi importanti per quanto riguarda la prole (Ernu Gong) e la capacità di figliazione.
Le linee di espressione agli angoli degli occhi stanno a evidenziare il livello di felicità all'interno della vita matrimoniale; il centro della fronte è la carriera in senso stretto mentre le tempie ai lati gli spostamenti e i viaggi (Qianyi Gong).
Al centro, tra le due sopracciglia, la vita (Ming Gong), e non è un caso, visto che in Medicina Cinese quel punto è legato all'organo filtro, quello che trasforma, il fegato.
Se capite bene l'inglese, date un'occhiata al video del colloquio tra Colette Baron e la specialista in lettura del viso secondo i canoni cinesi Jean Haner, con tanto di immagini e spiegazioni molto eloquenti.
Quali sono i meridiani che percorrono il viso e la testa?
Immagine | epSos .de