Articolo

Cioccolato di Dubai, di cosa si tratta

Il "Cioccolato di Dubai" è una barretta di cioccolato artigianale che ha conquistato il mondo grazie alla sua combinazione unica di sapori mediorientali e presentazione accattivante.

dubai-chocolate

Credit foto
©Foto di yalcinsonat1 su iStock

 

Cos'è il cioccolato di Dubai 

 

Nato nel 2021 dalla creatività di Sarah Hamouda, fondatrice di Fix Dessert Chocolatier a Dubai, questo dolce è diventato virale sui social media, in particolare su TikTok, nel 2024, trasformandosi in un fenomeno globale. La sua popolarità ha portato alla creazione di versioni casalinghe e all'adozione da parte di grandi marchi, rendendolo un simbolo della fusione tra tradizione culinaria e tendenze digitali.

Il Dubai Chocolate è una barretta di cioccolato al latte o fondente con un ripieno cremoso e croccante, composto da crema di pistacchio, tahina (pasta di sesamo) e pasta kataifi tostata, nota anche come knafeh. Questa combinazione offre un'esperienza sensoriale unica, unendo la dolcezza del cioccolato alla ricchezza dei sapori mediorientali.

Il nome "Can't Get Knafeh of It" è un gioco di parole tra l'espressione inglese "Can't get enough of it" e "knafeh", un dolce tradizionale mediorientale. La barretta è diventata virale grazie a un video dell'influencer Maria Vehera su TikTok, che ha raggiunto oltre 122 milioni di visualizzazioni, scatenando una domanda globale e portando a esaurimenti di scorte in vari paesi.

 

Come si prepara

 

Preparare il Dubai Chocolate richiede attenzione e precisione per replicare la sua texture e il suo sapore distintivi. Ecco una guida dettagliata:

  1. Preparazione della pasta kataifi: Tagliare la pasta kataifi (un tipo di pasta molto sottile, simile a fili di capelli d’angelo, tipica della tradizione dolciaria del Medio Oriente, dei Balcani e della Grecia) in piccoli pezzi e tostarla in padella con burro fino a renderla dorata e croccante. Lasciarla raffreddare completamente.

  2. Preparazione del ripieno: Mescolare la pasta kataifi tostata con crema di pistacchio e tahina (crema di sesamo al 100%) fino a ottenere un composto omogeneo e compatto.

  3. Preparazione del guscio di cioccolato: Sciogliere il cioccolato (al latte o fondente) e temperarlo portandolo alla temperatura ideale (31-32°C per il fondente, 29-30°C per il latte). Versare il cioccolato in uno stampo, creando uno strato uniforme, e lasciarlo solidificare in freezer.

  4. Assemblaggio: Riempire il guscio di cioccolato con il ripieno preparato, livellare la superficie e coprire con un altro strato di cioccolato temperato. Lasciare raffreddare completamente in frigorifero prima di sformare la barretta.

 

 

Perché è diventato famoso

 

Il successo del Dubai Chocolate è stato alimentato da diversi fattori:

  • Viralità sui social media: Influencer e food blogger hanno condiviso video e recensioni entusiastiche del dolce, contribuendo a diffonderne la popolarità. Un video dell'influencer Maria Vehera ha raggiunto oltre 122 milioni di visualizzazioni su TikTok, generando un'ondata di ordini e interesse globale.

  • Esclusività e scarsità artificiale: Il Dubai Chocolate è prodotto in quantità limitate, creando un senso di esclusività e desiderio tra i consumatori. Questa strategia di marketing ha portato a lunghe liste d'attesa e a un mercato secondario con prezzi elevati.

  • Espansione internazionale: Marchi come Lindt hanno lanciato versioni ispirate al Dubai Chocolate, vendute in edizioni limitate in paesi come Germania e Svizzera. Anche catene di supermercati come Aldi e Lidl hanno introdotto prodotti simili, contribuendo alla diffusione del dolce in Europa.

  • Estetica accattivante: Le barrette sono spesso decorate con tecniche artistiche come il "dripping", rendendole fotogeniche e ideali per la condivisione sui social media. 

 

In Italia, il Dubai Chocolate ha rapidamente sedotto i palati dei consumatori, spingendo molti a cimentarsi nella preparazione casalinga della ricetta o a cercarne le versioni disponibili nei negozi e online.