Malva, proprietà e benefici

La malva è una pianta dalle proprietà antinfiammatorie ed emollienti, preziosa per intestino, gola e pelle. Scopri come e quando usare la malva per uso interno o esterno.

malva

Credit foto
©madeleinesteinbach -123rf

La malva è una pianta ricca di mucillagini dalle proprietà emollienti e lenitive utili in caso di tosse e mal di gola, problemi gastrointestinali e irritazioni cutanee.

La malva (Malva sylvestris) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvaceae molto diffusa in tutte le regioni a clima temperato.

Grazie alle sue proprietà emollienti e antinfiammatorie, la malva è utile contro la tosse, ma anche per regolare le funzioni intestinali e per calmare le irritazioni di pelle e mucose
 

 

Proprietà della malva

La malva è una pianta ricca di mucillagini, flavonoidi, tannini, vitamine e minerali e, per le sue proprietà, viene impiegata sia come rimedio naturale sia come alimento.

L’erboristeria utilizza i fiori e le foglie della malva per le proprietà emollienti e antinfiammatorie: le mucillagini della malva sono protettive su pelle e mucose

 

Benefici della malva

Le foglie e i fiori raccolti in estate vengono utilizzati contro la tosse secca e per alleviare infiammazioni a carico di gola, faringe e laringe.

L’uso della malva è impiegato anche in caso di irritazioni del cavo orale (gengiviti, stomatiti, ascessi) e dell’esofago, ulcere gastriche e duodenali e per calmare le infiammazioni alla vescica e le irritazioni vaginali.

Le mucillagini di malva sono un ottimo rimedio naturale contro  infiammazioni intestinali, coliche e stipsi lieve, grazie all’azione lenitiva e blandamente lassativa, dovuta alla capacità delle mucillagini di formare una sorta di gel, che ammorbidisce le feci e aumenta la massa fecale, favorendone l’eliminazione. Molto diffuso è anche l'uso della malva per le emorroidi.

Il trattamento della stitichezza con la malva è indicato anche in gravidanza, nei bambini e negli anziani.
 

Come la malva esistono altre piante officinali per la cura dell'intestino: scopri quali.

 

Modalità d'uso

La malva può essere utilizzata internamente ed esternamente sotto forma di infuso da bere o da applicare localmente.

Vediamo come preparare e quando prendere la tisana di malva e come usare le foglie di malva fresche ed essiccate.
 

Uso interno

L’infuso di malva si prepara sistemando una manciata di fiori e foglie freschi o essiccati in acqua fredda, lasciando poi macerate per una notte per estrarre le mucillagini presenti nelle foglie.

La tisana alla malva può essere consumata dopo averla filtrata ed eventualmente riscaldata brevemente.

L'acqua di malva si può bere più volte nel corso della giornata in caso di tosse, mal di gola, stipsi e irritazioni a carico dell’apparato gastrointestinale.
 

 

Uso esterno


Gli infusi di malva possono essere utilizzati anche per gargarismi, risciacqui del cavo orale e lavande vaginali esterne per alleviare le irritazioni delle mucose.

È anche possibile effettuare impacchi di malva utilizzando del cotone imbevuto con l’infuso da applicare localmente per qualche minuto in caso di prurito, arrossamento, irritazioni e secchezza della pelle o contro l'infiammazione delle emorroidi.

 

Come usare le foglie di malva

Le foglie di malva, oltre ad essere utilizzate a scopo terapeutico in infusione e per impacchi sulla pelle, possono essere consumate come alimento.

Si possono usare crude o scottate ma bisogna tenere presente che, essendo ricche di mucillagini, tendono ad avere una consistenza leggermente viscida.

Per questo motivo, si preferisce mescolare le foglie di malva ad altre erbe, ad esempio a lattuga e altre verdure in foglia per le insalate, oppure a tarassaco, spinaci, ortica nelle frittate o nei ripieni di torte salate e pasta fresca. Le foglie di malva, proprio per la presenza di mucillagini, sono perfette per addensare minestre e zuppe.

Scopri anche le proprietà e l'uso della tintura madre di malva

 

Effetti collaterali della malva

La malva è un rimedio sicuro e privo di effetti collaterali rilevanti. La malva può essere utilizzata anche durante la gravidanza, l’allattamento, nei bambini e negli anziani.


Controindicazioni della malva

L’assunzione di malva è controindicata in caso di ipersensibilità a uno o più componenti presenti nella pianta.

Occorre tenere conto del fatto che l’uso interno di malva, se prolungato nel tempo, potrebbe interferire con l’assorbimento di farmaci a livello intestinale, diminuendone la biodisponibilità.

 

Descrizione della pianta

La malva è una pianta erbacea perenne o biennale, dotata di un robusto apparato radicale e di un fusto poco ramificato che può raggiungere altezze anche superiori al metro.

Le foglie sono palmate e di dimensioni variabili e i fiori, privi di profumo, sono costituiti da una corolla a cinque petali striati nelle tonalità del rosa, lilla e porpora. I frutti che si sviluppano dopo la fioritura sono piccoli, di colore verde che vira poi al marrone a maturazione.

Tutte le parti della pianta sono commestibili e possono essere utilizzate in cucina: oltre alle foglie, si consuma ancheil midollo dei fusti crudo o cotto come verdura, mentre i fiori e i frutti acerbi si usano a crudo per decorare insalate e altri piatti freddi. 

Esistono diversi tipi di malva oltre alla Malva sylvestris, tra cui ricordiamo:

  • Malva neglecta
  • Malva nicaeensis

che si utilizzano con le stesse indicazioni. 

 

Habitat della malva

La pianta di malva è diffusa allo stato spontaneo e molto comune in tutte le regioni a clima temperato dove è possibile trovarla anche in contesti urbani ovunque ci sia un prato, giardino o anche una piccola aiuola.

 

Cenni storici

Le virtù emollienti della malva sono conosciute e apprezzate sin dai tempi antichi, infatti, il suo nome deriva dal latino "mollire" cioè “capace di ammorbidire”.

I Greci invece la chiamavano "malàchi", che rende l'idea di “qualcosa che rende morbido” (dal verbo greco "malachizomai"). 

Ippocrate la raccomandava per le sue proprietà emollienti e lassative, ma era utilizzata anche come cibo dalle persone povere. In effetti, è ottima nelle minestre o lessata e condita con olio e sale.

 

LEGGI ANCHE

 

Altri articoli sulla malva: