Articolo

Micosi: sintomi, cause e rimedi naturali

Le infezioni micotiche, soprattutto superficiali, sono molto diffuse. In estate è più facile contrarre un fungo della pelle a causa dell'umidità, della facilità con cui si entra in contatto con superfici contaminate al mare e nelle piscine. Alcuni rimedi naturali possono venirci in aiuto anche in vacanza.

Micosi: sintomi, cause e rimedi naturali

Le micosi sono infezioni a carico di miceti, veri  e propri funghi patogeni, che coinvolgono vari distretti corporei come pelle, mucose, e unghie, ma anche organi importanti come i polmoni.
Colpiscono sia uomini, sia animali e alcune forme possono essere infettive, quindi è bene procedere ad una corretta profilassi. Generalmente si presentano come lesioni dalla forma tondeggiante, ma vediamo nel dettaglio la manifestazione.

 

Sintomi delle micosi

Le micosi della pelle si manifestano sottoforma di macchie o arrossamenti tondeggianti. Alcune possono essere affette da vescicole o crosticine e dare prurito, altre semplici macchie scure sull’epidermide che col sole si schiariscono.

Le micosi delle unghie, invece, possono intaccare lo strato corneo dell’unghia stessa ma anche il tessuto sottostante; la superficie ungueale s’ingiallisce e sfalda.

La micosi delle mucose, che possiamo ritrovare per esempio sulla lingua o nel cavo orale, in genere, presenta lesioni biancastre, possibili sanguinamenti, arrossamenti e screpolature.

 

Cause della micosi

Le cause della formazioni di funghi sono spesso ambientali, dovute a spore fungine, lieviti, muffe, agenti patogeni definiti miceti. Anche chi è indebolito da patologie particolarmente importanti con deficit del deficit del sistema immunitario è più facilmente soggetto ad infezioni micotiche.

Spesso in estate si contraggono infezioni ai piedi, dovute a umidità, contatto con superfici infette perché camminiamo più facilmente scalzi o con calzature aperte: la micosi tra le dita dei piedi o sulla pianta del piede viene comunemente chiamata “piede d’atleta.

Anche l’uso di antibiotici può consentire l’insorgere di micosi, perché nel debellare infezioni di altra natura indeboliscono l’organismo e abbassano le barriere immunitarie.

Esistono varie forme di micosi e si differenziano per l’origine che le determina:

  • Micosi superficiali che attaccano capelli e lo strato più esterno della pelle
  • Micosi cutanee che intaccano gli strati dell’epidermide e delle unghie più in profondità
  • Micosi sottocutanee che coinvolgono derma e muscoli, spesso dovute a traumi che hanno aperto il varco ad agenti patogeni. Sono micosi molto difficili da debellare.
  • Micosi sistemiche dovute ad agenti patogeni primari come le spore che inalate arrivano direttamente ai polmoni e a loro volta possono infettare altri organi. Attenzione ad ambienti con muffe, possono essere molto pericolosi.
  • Micosi sistemiche dovute ad agenti patogeni opportunisti che spesso “albergano” nell’intestino, e si attivano in condizioni di immunodeficienza. L’infezione fungina di questa natura può coinvolgere qualsiasi organo, anche il cervello. Esistono infatti forme di meningite fungina.

 

Rimedi naturali contro le micosi

È indispensabile seguire alcune semplici norme di igiene personale che ci evitino di entrare in contatto con superfici infette: lavarsi spesso le mani, non utilizzare oggetti di igiene personale altrui, in piscina non camminare scalzi e non sedersi lungo i bordi.

È importante mantenere la pelle sempre ben idratata e garantire un giusto apporto di vitamine all’organismo affinchè si possano contrastare le infezioni di qualsiasi natura con barriere immunitarie sollecitate.

Per semplici manifestazioni micotiche superficiali che coinvolgono pelle e unghie possiamo adottare alcuni rimedi naturali dalle proprietà disinfettanti e antifungine.

 

Oli essenziali antimicotici: quali sono e come usarli

 

Aceto contro le micosi

Pare che le ricette della nonna siano sempre efficaci. L’Aceto è un ottimo rimedio antimuffa e può essere utilizzato per disinfettare pelle, cute e capelli.

È utile per contrastare la presenza di agenti patogeni che hanno intaccato le unghie, il piede e anche la testa. Si possono effettuare pediluvi e maniluvi in una bacinella in cui sono disciolti 2/33 d’acqua e 1/3 di aceto.

È possibile anche risciacquare la testa e i capelli dopo uno shampoo disinfettante con acqua e aceto. I capelli rimarranno lucidi e verrà attenuato prurito e arrossamenti.

 

Aglio, Limone e Chiodi di garofano – una miscela antimicotica

Un’altra ricetta della nonna è un mix di rimedi antibatterici e antimicotici naturali. Spezzettiamo uno spicchio d’aglio e spremiamo poco meno di mezzo limone, creiamo una poltiglia a cui aggiungiamo due chiodi di garofano.

Lasciamo macerare per circa un'ora, aggiungiamo poi la punta di un cucchiaino di argilla verde ventilata in modo da rendere il composto denso. Applichiamo poi l’impiastro sull’unghia o la parte interessata e lasciamo agire fino a che l’argilla non si asciuga.

La sinergia di questi rimedi antifungini può contrastare le fastidiosi manifestazioni micotiche cutanee.

 

Tea tree oil

L’Olio essenziale di melaleuca è un potente antimicotico e può essere utilizzato puro, anche se sulle unghie consiglio di miscelarlo con una goccia d’olio da cucina, perché tende a sbiancare molto lo strato corneo.

Vanta proprietà disinfettanti, antifungine, contrasta herpes, micosi, onicomicosi. Ne basta una goccia sulla parte interessata per contrastare i miceti. Spesso porta con sé un po’ di secchezza sulla pelle: possiamo utilizzare in sinergia all’olio essenziale di tea tree la crema alla calendula dalle proprietà disinfettanti, idratanti e lenitive.

 

Estratto di semi di pompelmo

L’estratto di semi di pompelmo è un rimedio disinfettante antimicotico che può essere assunto sia per uso interno sia per uso topico. Vanta un’azione ad ampio spettro contro agenti patogeni di varia natura, anche fungina.

In gocce possiamo applicarlo da solo sulla parte intaccata da micosi o in sinergia con olio essenziale di tea tree e pomata alla calendula. Possiamo assumerlo anche per via interna in estratto secco, per un’azione sinergica e per rafforzare il sistema immunitario.

 

I rimedi naturali contro i funghi della pelle

 

Per approfondire:
>  Candidosi: sintomi, cause e rimedi naturali

Micosi inguinale, cause e rimedi

>  Come curare i funghi della pelle