Quanto latte deve prendere un neonato?
Quanto latte deve prendere un neonato? Come si fa a capire se si nutre a sufficienza? Ogni quanto tempo deve mangiare? Come e quando si deve fare la doppia pesata?

Quanto latte deve prendere un neonato
Con l’allattamento materno ogni poppata è diversa. Nelle prime settimane di vita, il neonato può prendere 20 grammi in una poppata e 90 nella successiva. Quello che conta è la quantità che il bimbo assume, complessivamente, nelle 24 ore.
La quantità di latte che devono prendere i neonati dipende, ovviamente, dalle settimane di vita. Se il bimbo è nutrito con latte formulato, le istruzioni saranno fornite dal pediatra e, in ogni caso, si trovano indicazioni di massima anche sulle confezioni dei vari tipi di latte in commercio. Con l’allattamento materno esclusivo le prime settimane possono essere difficili, ma con un po’ di pazienza e l’esperienza che si acquisisce giorno dopo giorno, si semplifica tutto.
Scopri di più sull'alimentazione dei neonati
Anche in questo caso, comunque, per non brancolare nel buio, soprattutto se insorge il dubbio che il bimbo non prenda latte a sufficienza, bisogna chiedere al pediatra le quantità consigliate per l’età del piccolo. Possono essere di grande aiuto anche le ostetriche e le associazioni che promuovono l’allattamento materno.
Quale deve essere la frequenza delle poppate?
Per quanto riguarda la frequenza delle poppate, si consiglia l’allattamento a richiesta. Alcuni pediatri (ma soprattutto alcune mamme, zie, suocere, eccetera…) consigliano di mantenere un intervallo di massima tra una poppata e l’altra; ultimamente va di moda, come indicazione, quella delle tre ore. Ecco, questo non è allattamento a richiesta.
A richiesta vuol dire quando pare al bambino, perché se si stabilisce una finestra temporale, anche se è solo un’indicazione di massima, l’allattamento non è più a richiesta.
Attaccando il bambino al seno spesso si favorisce la produzione di latte e si fornisce al piccolo un surplus di nutrimento affettivo. Inoltre, come dicevamo poc’anzi, le poppate sono una diversa dall’altra e quindi può succedere che il piccolo, un’ora prima, abbia preso 20 grammi di latte perché aveva sete o semplicemente voglia di mamma e un’ora dopo abbia fame, perché allora aspettare?
Come stimare quanto latte prende il neonato
Per fare una stima del latte che il bimbo prende nelle 24 ore si può ricorrere alla doppia pesata, dotandosi di un diario, in cui bisognerà riportare l’ora della poppata e la quantità di latte che il neonato ha preso. Se il bambino cresce adeguatamente non è necessario fare una stima precisa, anzi, se vi rendete conto che la crescita è buona, potete anche lasciare stare la pratica della doppia pesata.
Se, invece, il neonato cresce poco, per valutare se dipende dalla quantità di latte assunto, la doppia pesata andrebbe fatta calcolando tutte le poppate, anche quelle notturne. Ovviamente, se all’ora di andare a dormire vi rendete conto che il bambino ha preso più o meno la quantità di latte indicata per la sua età, potete evitare di pesarlo anche la notte.
Altra cosa ovvia: il bambino non va mai cambiato tra una pesata e l’altra, altrimenti non capite più quanto latte ha preso!
Come si valuta la crescita del neonato?
L’incremento ponderale del bambino è uno dei fattori più importanti per valutare il suo stato di salute, oltre che l’adeguatezza della sua nutrizione.
I neonati, nei primi mesi di vita, dovrebbero crescere in media 20/30 grammi al giorno e dunque circa 150-200 grammi a settimana. Stimare la crescita effettiva del bambino è più importante che fare la doppia pesata. La doppia pesata vi dice solo quanto latte ha preso il neonato in una o più poppate; il calcolo del peso vi informa, invece, sull’aumento ponderale reale.
Per fare una stima accurata del peso potete procedere in questo modo:
ogni due giorni, pesate il bambino, sempre sulla stessa bilancia, la mattino, al risveglio, prima della poppata. Fatelo al cambio del pannolino e pesate il piccolo con solo il body intimo indosso. Se il bambino cresce in maniera adeguata, dopo qualche settimana potete tranquillamente cominciare a pesarlo meno spesso.
Ovviamente, oltre a pesarlo a casa, bisogna portarlo dal pediatra, per una valutazione più accurata della crescita e delle condizioni generali di salute; nel primo anno di vita è consigliabile portarlo a controllare più o meno ogni 30 giorni, anche quando vi sembra che vada tutto bene.