Articolo

Olio essenziale di tagete, proprietà e benefici

L'olio essenziale di tagete è poco conosciuto, ma sono molte le qualità di questa essenza dal colore giallo e dal profumo agrumato.

Olio essenziale di tagete, proprietà e benefici

Olio essenziale di tagete: proprietà e benefici

Il tagete (Tagetes minuta) è una pianta che ha probabile origine in Africa ma diffusa ormai in Sud America, Australia e anche Europa.

Di particolare pregio e utilizzo nei parchi e nei giardini, essa ha un gran numero di proprietà botaniche ed estetiche: il fusto può raggiungere i due metri, e i fiori tardivi vivacizzano, con il loro colore caldo giallo e arancione, la stagione in cui normalmente tutti gli altri arbusti piano piano si sfogliano e perdono i fiori, cioè l'autunno.

Inoltre la pianta ha la capacità di prevenire i parassiti e i funghi, nonché migliorare la composizione del terreno e del compost in cui è messa a dimora, nonché ostacolare la crescita e la proliferazione delle erbacce.

Nel Sud America, dove cresce rigogliosa, è utilizzata anche come pianta medicinale, e utilizzata sotto forma di olio, decotto e impacco.

Le qualità della pianta si trasferiscono anche all'olio essenziale ottenuto dai fiori e dalle foglie.


Leggi anche Oli essenziali per la cura dei piedi >>

 

Proprietà dell'olio essenziale di tagete

L'olio essenziale di tagete ha le seguenti proprietà:

> Antimicotico e fungicida: l'olio essenziale di tagete è un forte antimicotico. Permette infatti di curare le micosi della pelle, soprattutto quelle a carico dei piedi. L'olio essenziale di tagete infatti aiuta ad asciugare e rigenerare la pelle colpita dalle micosi;

> antibiotico: in natura la pianta di tagete tiene lontane i parassiti e gli insetti. Allo stesso modo l'olio essenziale di tagete serve come antibiotico, in caso di tagli e ferite, permette di evitare la proliferazione batterica e le infezioni;

> disinfettante: usato internamente, o sulle superfici, o tramite spray sugli indumenti e negli ambienti, permette di disinfettare l'aria e purificarla da virus.

Permette quindi di evitare il propagarsi di affezioni quali raffreddori, malattie esantematiche che si trasmettono per contatto o inalazione;

> calmante: la proprietà sedativa e calmante dell'olio di tagete si esplica sopratutto usandolo nel diffusore per aromi. Esso rilassa i nervi, e calma gli stati d'animo tristi e ansioni, siano essi per cause note ed eventi concreti, sia per cause ignote e improvvisi.

 

Benefici e uso dell'olio essenziale di tagete

L'olio essenziale di tagete può essere utilizzato sia in aromaterapia per inalazione che come ingrediente di impacchi e olii per massaggi.

In aromaterapia l'olio di tagete porta il sole e il sentore selvatico dell'aria aperta negli ambienti, purificando l'aria e dando una sferzata frizzante, grazie al limonene contenuto. Il profumo è infatti agrumato e fresco.

Calma e allevia la tensione. Così come porta luce e colore alla fine dell'estate, allo stesso modo porta luce all'interno di stadi emotivi che declinano con il calare dell'inverno, seguendo il naturale ritirarsi della natura.

Per questo motivo è usato come antidepressivo, soprattuto in casi lievi e ai primi sintomi.

Miscelato con altri olii può essere invece usato come antimicotico per la cura dei piedi, in particolare, e per le infezioni della pelle grazie alle proprietà battericide.

È un olio con proprietà antibiotiche e si può usare anche per via interna, mescolato in un poco di argilla o di miele, nella misura di una goccia per un cucchiaino: tramite l'ingestione e l'aromaterapia serve anche in caso di tosse, poiché smuove catarro e disinfetta le vie respiratorie.

Prima dell'uso dell'olio essenziale di tagete è sempre consigliato eseguire una prova su una piccola parte di pelle all'interno del polso o del gomito, per accertare che la pelle non sia troppo sensibile all'olio.

Un uso eccessivo, in ogni caso, risulta troppo aggressivo e può portare alla formazione di arrossamenti e dermatiti.

Usiamo quindi gli oli essenziali con rispetto e cautela.

 

Leggi anche Pelle infiammata, cause e rimedi naturali >>